Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il 28 novembre si svolgerà la cerimonia di chiusura e premiazione del Solar Decathlon Middle East 2018 a cui partecipa l’Università Sapienza di Roma con il progetto ReStart4Smart Il Solar Decathlon Middle East 2018 di Dubai, organizzato da Dubai Water and Electricity Authority (DEWA) in collaborazione con il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti d’America (DOE), è stato inaugurato lo scorso 14 novembre e fino al 28 di questo mese sarà aperta la competizione tra 22 Atenei di tutto il mondo che si stanno confrontando su un prototipo di un’abitazione di circa 100mq. sostenibile ed energeticamente autosufficiente realizzata in scala reale e alimentata esclusivamente dal sole. Si tratta della prima edizione di questa importante competizione organizzata in Medio Oriente in cui le condizioni climatiche di caldo e umidità creeranno certamente qualche difficoltà in più ai team coinvolti. I 22 Gruppi universitari in gara, provenienti da 16 diversi paesi del mondo, sono stati scelti da una giuria internazionale tra più di 60 candidature. Tra gli Atenei ammessi anche l’Università Sapienza di Roma con il progetto di Solar House ReStart4Smart: una vera e propria abitazione del futuro progettata secondo un rivoluzionario modello di Architettura 4.0, che vanta una tecnologia di altissimo livello e l’uso di materiali sostenibili e innovativi, rispendendo alle richieste della competizione di abitazione ad alta efficienza, comfort, sicurezza ed economicità. L’università di Roma La Sapienza ha realizzato in Italia presso il Centro CEFME-CTP di Pomezia (RM) nel Novembre 2016 l’abitazione che è poi stata trasportata a Dubai. La giuria internazionale sta valutando le abitazioni green in gara rispetto a 10 parametri, per ognuno dei quali verrà riconosciuto un primo, un secondo e un terzo posto:la qualità architettonica, il sistema costruttivo, l’efficienza energetica, il comfort interno, la funzionalità delle apparecchiature, l’integrazione con la mobilità elettrica, la sostenibilità ambientale, l’uso della vegetazione, l’innovazione tecnologica e l’efficacia nella comunicazione. Naturalmente sarà consegnato un premio – primo, secondo e terzo posto – per i progetti vincitori nella classifica finale totale. ReStart4Smart: i 4 punti di forza del progetto – Smart Shape, ovvero tutto ciò che interessa la forma e l’orientamento dell’edificio, il posizionamento, il dimensionamento delle aperture, la distribuzione degli spazi interni per garantire l’illuminazione e la ventilazione naturali, lo sfruttamento delle energie rinnovabili e la riduzione dei fabbisogni energetici; – Smart Envelope è il livello che interessa le caratteristiche costruttive della struttura, in modo da ottimizzarne resilienza e flessibilità e diminuire costi e tempi di costruzione. Altrettanto importanti le caratteristiche termoigrometriche dell’involucro in modo da diminuire i fabbisogni energetici e massimizzare livelli di comfort termico, acustico e luminoso; – Smart Systems, è il livello tecnologico che richiede l’utilizzo di soluzioni impiantistiche ad alta efficienza, il recupero e il trattamento delle acque, l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili e l’impiego di sistemi avanzati di Building automation e Internet of Things (IoT) così da diminuire l’impatto ambientale e ottimizzare il comfort; – Infine viene considerato un livello socio-culturale, Smart People, che prevede il coinvolgimento degli utenti che gestiranno al meglio i consumi energetici attraverso l’uso di sistemi domotici intelligenti. Sponsor e partner tecnico per le attività di project management del progetto è LC&Partners Project Management & Engineering. Il sistema di illuminazione intelligente è di Signify, che ha fornito fornendo 90 punti luce e 2 bridge di Philips Hue che consentono di creare il giusto ambiente di illuminazione per ogni stanza e ogni momento della giornata con il semplice utilizzo di una APP, un telecomando o i comandi vocali. _________________________________________________________________ 15/11/2017 La Casa del futuro, progetto italiano finalista al Solar Decathlon Middle East 2018, è un’abitazione green, smart e interamente alimentata dall’energia solare L’Università Sapienza di Roma ha presentato alla Microsoft House di Milano ReStart4Smart, tra i progetti italiani in gara al Solar Decathlon Middle East 2018 di Dubai, le Olimpiadi universitarie dell’architettura sostenibile. La gara in cui i protagonisti sono gli studenti, prevede la partecipazione di 21 Atenei provenienti da 15 Paesi del mondo, che devono progettare e costruire il miglior prototipo in scala reale di un’abitazione green, smart e alimentata dal sole. Una giuria internazionale valuterà le abitazioni sulla base di 10 parametri: architettura, sistema costruttivo, efficienza energetica, fonti rinnovabili, comfort interno, funzionalità delle apparecchiature, mobilità elettrica, sostenibilità ambientale, comunicazione e innovazione tecnologica. Il progetto ReStart4Smart Il progetto della Casa del futuro si caratterizza per tecnologia di altissimo livello, grazie alla collaborazione tra Università Sapienza e importanti It player, come Microsoft Italia, per un’abitazione totalmente green, innovativa e smart. L’abitazione interamente in legno, sarà costruita e testata a Pomezia vicino Roma da dicembre. A partire dal prossimo gennaio sino alla metà di luglio 2018, il prototipo sarà visitabile e aperto al pubblico con l’obiettivo di farne un laboratorio permanente per l’informazione e la formazione sui temi dell’architettura sostenibile, dell’uso consapevole dell’energia e dell’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili negli edifici. L’abitazione verrà poi trasferita a Dubai dove verrà esposta al pubblico, tra il 14 e il 28 Novembre 2018, arredata e perfettamente funzionante. La casa della Sapienza, realizzata secondo un rivoluzionario modello definito Architettura 4.0, grazie all’uso di materiali e tecnologie di ultima generazione, sarà un’abitazione sostenibile, efficiente energeticamente, in grado di assicurare comfort, sicurezza ed economicità. Il progetto sarà realizzato in BIM, con l’integrazione della stampa 3D, che permetterà al team di stampare pezzi di casa che verranno poi montati. Le tecnologie Microsoft Come dicevamo sono a disposizione del team le più innovative tecnologie di Microsoft: per esempio telecamere e sensori grazie al riconoscimento facciale riusciranno a sbloccare serrature elettroniche e monitorare la localizzazione degli abitanti della casa. La gestione dell’abitazione sarà facilitata dall’assistenza della Virtual House Keeper, semplificando la gestione della casa e migliorandone la fruibilità. Microsoft Italia e Sapienza Università di Roma collaborano da molto tempo per sperimentare modalità di formazione innovative, ora questa partnership si arricchisce ulteriormente. Grazie al programma Microsoft Azure for Research, la Sapienza, e in particolare il team di oltre 50 studenti e dottorandi che sta realizzando il prototipo di casa del futuro ReStart4Smart, può infatti beneficiar del Cloud Computing di Microsoft. Il team de la Sapienza ha infatti ricevuto un premio del valore di 20.000 $ a disposizione degli studenti che possono utilizzare i laboratori virtuali dalle potenti capacità computazionali e progettare l’innovativo sistema di building automation della Solar House, basandosi sui servizi cloud di Azure. Inoltre grazie agli strumenti IoT e ai servizi cognitivi di Microsoft sarà possibile valorizzare i dati raccolti all’interno dell’edificio e perfezionare il progetto. Il Team della Sapienza è composto da oltre 50 studenti e dottorandi di ricerca delle tre Facoltà di Architettura, Ingegneria Civile e Industriale e Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, coordinati e supportati dai docenti delle diverse discipline interessate. Il progetto è patrocinato tra gli altri da MIUR e MIBACT, e vede la partecipazione attiva di oltre 30 imprese specializzate che offriranno le proprie innovative soluzioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...