Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Anit ha pubblicato la nuova versione del Software “LETO 4.0” per l’analisi del fabbisogno energetico del sistema edificio-impianto in accordo con le Norme UNI/TS 11300 e la Norma UNI 10349 Il software LETO sviluppato da Anit è un utile strumento dedicato ai professionisti che si occupano di risparmio energetico, in grado di aiutarli a rispettare i regolamenti nazionali spesso molto complessi e in continua evoluzione. Anit ha pubblicato la nuova versione del Software “LETO 4.0” per l’analisi del fabbisogno energetico del sistema edificio-impianto come richiesto dalle Norme UNI/TS 11300 (Parti 1-6) e la Norma UNI 10349 di recente entrata in vigore (29 giugno 2016). Lo strumento LETO 4 rientra nell’elenco degli applicativi informatici valutati e verificati dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI) dal DM 26 giugno 2015, cosiddetto “Requisiti Minimi” che all’articolo 7 stabilisce che “gli strumenti di calcolo e i software commerciali per l’applicazione delle metodologie garantiscono che i valori degli indici di prestazione energetica, calcolati attraverso il loro utilizzo, abbiano uno scostamento massimo di più o meno il 5% rispetto ai corrispondenti parametri determinati con l’applicazione dello strumento nazionale di riferimento. La garanzia è fornita attraverso una dichiarazione resa dal CTI”. Il Comitato Termotecnico svolge dunque un ruolo di verifica dei software per la definizione della prestazione energetica degli edifici così da uniformare il calcolo e le verifiche da parte dei professionisti del settore e rendere più chiaro ed efficace il controllo da parte delle Autorità competenti. Calcoli eseguibili con il software LETO 4.0 in accordo con i DM 26/06/2015 predisporre l’Attestato di prestazione energetica (APE) sulla base del modello nazionale; predisporre la relazione tecnica ex “Legge 10” per la verifica del fabbisogno energetico dell’edificio sulla base del modello nazionale; analizzare il sistema edificio-impianto per una diagnosi energetica (in condizioni standard e non reali); verificare il fabbisogno dell’edificio come richiesto dalle pratiche per l’accesso alle detrazioni fiscali del 65% (ENEA). I risultati possono essere salvati in formato .leto per poter archiviare il singolo progetto e in formato .pdf (o .rtf editabile) per le relazioni finali con il riassunto di tutti i dati calcolati. Naturalmente prima di utilizzare il software è necessario che i professionisti conoscano adeguatamente le norme UNI/TS 11300 parte 1-6 e le altre normative connesse. Il corretto utilizzo del software, del manuale di utilizzo e del servizio di assistenza ANIT non possono infatti sostituire lo studio della normativa tecnica e il necessario approfondimento ad esso legato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
29/03/2025 Ora Legale 2025: torna domenica 30 marzo. Quanto si risparmia davvero e perché potrebbe durare tutto l’anno A cura di: Raffaella Capritti Tra sabato 30 e domenica 31 marzo torna l'ora legale. Quanto potrebbero risparmiare gli italiani sulle ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...