Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A supporto del Piano Territoriale della Comunità di Valle Rotaliana-Königsberg (in provincia di Trento), è stata elaborata l’analisi dettagliata di un sistema energetico a scala sovracomunale. Il lavoro è stato svolto dal gruppo di ricerca Sistemi Energetici Urbani e Regionali dell’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC. La Comunità oggetto di studio è composta da 8 Comuni (Lavis, Zambana, Nave San Rocco, Faedo, San Michele all’Adige, Mezzolombardo, Mezzocorona e Roverè della Luna) e rappresenta un’unità geografica localizzata in gran parte nella valle dell’Adige. I risultati del lavoro mostrano come le fonti con potenziale elettrico maggiore siano il solare fotovoltaico e l’idroelettrico in acquedotto. Per quanto riguarda invece il potenziale termico, le biomasse agricole insieme a quelle forestali sono la fonte maggiormente sfruttabile. Queste ultime, come il biogas producibile dagli scarti di allevamento, possono altresì essere utilizzate per produrre energia elettrica e termica insieme (cogenerazione).Confrontando i potenziali di produzione da fonti rinnovabili con i consumi energetici complessivi della Comunità, emerge che il fabbisogno elettrico annuale potrebbe essere interamente soddisfatto, mentre il consumo di energia termica risulta superiore alla produzione potenziale calcolata in questo studio. In sintesi il territorio analizzato è caratterizzato da una notevole ricchezza energetica ed i risultati possono essere di grande interesse anche per altri territori montani simili.Il lavoro di analisi energetica è stato strutturato in tre diverse parti.Stato dell’arte degli interventi delle Amministrazioni comunali, realizzati o in programma, legati allo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile e al risparmio energetico.Stima del potenziale di produzione energetica da alcune risorse rinnovabili (solare, eolica, idroelettrica, geotermica, biomassa forestale e agricola, reflui zootecnici) e confronto con il fabbisogno energetico della Comunità di Valle.Stima del potenziale risparmio dovuto ad azioni di efficientamento degli edifici residenziali dei Comuni coinvolti.Il metodo seguito per l’analisi e la stima, sia dei potenziali di produzione che del risparmio energetico, presenta un’alta replicabilità anche in altri contesti montani, grazie al metodo messo a punto da EURAC. L’approccio utilizzato, sovralocale ed integrato, parte dal presupposto che l’energia rinnovabile debba essere prodotta diffusamente sul territorio. La gestione sostenibile dell’energia richiama la possibilità e la necessità di considerare confini territoriali più ampi rispetto ai confini amministrativi comunali. Questo al fine di costruire sistemi energetici in cui domanda ed offerta energetica si bilanciano e dove la produzione energetica rinnovabile viene garantita da un mix di fonti, privilegiando i luoghi a più alto potenziale. Le Comunità di Valle in Provincia di Trento, evidenziata la Rotaliana-Königsberg a cura di Valentina D’Alonzo – ricercatrice Eurac Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...