Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Pubblicato il bando che mette a disposizione 100mila euro per la riqualificazione di 10 aree periferiche segnalate dai Comuni I Comuni italiani singoli o in associazione, sono i destinatari del concorso di idee promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MiBACT e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, per la riqualificazione di 10 aree periferiche degradate. Il bando che scadrà il 9 luglio, prevede una partecipazione attraverso il coinvolgimento di giovani progettisti (under 35) e mette a disposizione 100mila euro per i vincitori. Verranno selezionate 10 proposte che saranno a loro volta oggetto di un concorso di idee. Si richiede che le proposte interessino aree che necessitano di interventi di miglioramento della qualità del decoro urbano, di riuso per la rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti, per finalità di interesse pubblico, di un adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici, mobilità sostenibile nonché destinate ad attività culturali ed educative. La selezione delle proposte é affidata a un comitato scientifico composto da rappresentanti della Direzione Generale del Ministero, del Consiglio Nazionale degli Architetti e dell’Anci. La commissione selezionerà le proposte ed entro il 14 luglio sarà pubblicata la graduatoria finale dei dieci Comuni selezionati. Entro il 18 luglio i comuni dovranno comprovare le dichiarazioni fornite nella scheda di partecipazione, documentando quelle informazioni, oggetto di attribuzione di punteggio, che non sono direttamente desumibili dalla documentazione già presentata. Il comitato scientifico considererà diversi elementi tra cui l’impegno da parte dei Comuni ad affidare le fasi successive della progettazione al vincitore del concorso. La Direzione Generale del Ministero e dal Consiglio Nazionale bandiranno nei successivi 10 giorni il concorso di idee, finalizzato all’acquisizione delle proposte ideative per la promozione di interventi di riqualificazione urbana nelle 10 aree selezionate, incentivando il coinvolgimento nei gruppi di progettazione di giovani progettisti under 35. Le proposte creative acquisite dai soggetti banditori e risultate vincitrici saranno offerte gratuitamente ai relativi Comuni, affinché possano affidare le fasi successive della progettazione per realizzare gli interventi proposti. Le manifestazioni di interesse da parte delle Amministrazioni comunali dovranno essere inviate, entro il 9 luglio 2017, all’indirizzo di posta elettronica certificata: [email protected], mediante l’apposita scheda, da completare con la documentazione in essa indicata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...