Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Recentemente inaugurato il nuovo Campus di Cameo si caratterizza per attenzione all’ambiente e alle qualità della vita delle persone che vivono l’edificio Cameo, nota azienda che produce preparati per dolci, pizze surgelate e dessert freschi, con sede a Desenzano del Garda, ha recentemente inaugurato un nuovo edificio, integrato alle strutture esistenti, pensato sul motto, caro all’azienda, “continuare a crescere insieme’’. E’ così nato il Campus Cameo con l’obiettivo di assicurare maggiori interazioni tra tutti i 370 collaboratori, grazie anche al nuovo concetto di Activity Based Office, che prevede che le persone scelgano liberamente lo spazio in cui preferiscono svolgere la loro attività. In particolare oltre alle 200 postazioni fisse, sono stati realizzati una trentina di spazi concepiti per il lavoro in team e diverse project area. Il nuovo edificio si sviluppa su una superficie totale di 5.000 mq (distribuiti su 4 piani) e ha previsto un investimento di circa 10 milioni di euro. La fase progettuale è iniziata nel 2015 e si è conclusa lo scorso novembre Al piano terra, cuore del progetto destinato alle aree comuni accessibili a tutti i dipendenti, si trova la reception, il ristorante, la caffetteria, l’auditorium e le aree verdi attrezzate. I tre piani sono dedicati alle principali linee di prodotto di punta di Cameo e sono organizzati in modo che le varie funzioni aziendali siano disposte secondo una logica che privilegia il facile collegamento di attività affini. Ambiente e sostenibilità Grazie all’attenzione ai più elevati standard dell’architettura sostenibile il Campus ha ottenuto la certificazione LEED® di livello Gold, sistema che certifica l’efficienza energetica e l’impronta ecologica dei progetti, considerando non solo l’edificio ma anche la progettazione, la gestione del cantiere, le tecniche costruttive, i materiali utilizzati, la tutela delle risorse naturali e l’incentivazione della mobilità sostenibile. Tra le principali scelte impiantistiche legate al rispetto ambientale e all’utilizzo di energie rinnovabili sono stati installati 29 kWp di energia fotovoltaica, vi è la produzione di energia geotermica per autoconsumo, un sistema BMS (Building Management System) per la gestione integrata degli impianti di illuminazione e climatizzazione. Inoltre sono stati installati sistemi di controllo CO2 per la qualità dell’aria e sono stati utilizzati unicamente materiali naturali e a basso emissivi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...