Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Più di un terzo dei consumi energetici del nostro Paese è legato agli insediamenti urbani, che andrebbero progettati in modo più sostenibile, riorganizzando anche tutti i servizi connessi all’abitare, quali il trasporto di persone e merci e i servizi di produzione e distribuzione dell’energia. Questo è quanto emerso da “Green city, una sfida possibile“, il Convegno organizzato da ISES ITALIA e Rinnovabili.it a Bologna nell’ambito di SAIE, il salone internazionale per l’edilizia, che ha visto la partecipazione non solo del mondo imprenditoriale, ma anche di quello istituzionale. Tanti gli aspetti affrontati durante la mattinata: dal ruolo della politica nelle strategie della sostenibilità urbana fino ad arrivare a quello della mobilità, degli incentivi e delle nuove frontiere tecnologiche nel settore delle rinnovabili. Il contesto delle politiche internazionali obbliga oramai l’edilizia a determinati standard energetici che vanno sempre più affinandosi, fino a prevedere che al 2020 debbano esistere solo i cosiddetti “nearly zero energy buildings“. All’apertura dei lavori da parte dei Consiglieri di ISES ITALIA Paolo Tabarelli De Fatis e Mauro Spagnolo, quest’ultimo anche Direttore di Rinnovabili.it, hanno fatto seguito prestigiosi interventi, finalizzati ad analizzare le attuali criticità degli insediamenti urbani e a individuare nuovi strumenti per diminuire i consumi delle città, che, come ha ricordato il Consigliere Tabarelli, assorbono più del 50% dell’energia disponibile: si è parlato, infatti, di smart grid e smart building, di come possa essere sostenibile la mobilità urbana e di quale sia il ruolo degli incentivi nella strategia della sostenibilità urbana, per poi scendere nei dettagli più tecnici, affrontando tematiche quali le applicazioni degli impianti geotermici su scala urbana, le nuove frontiere dell’integrazione solare in edilizia, l’innovazione dei componenti trasparenti degli edifici, la building automation, la certificazione energetica e quella ambientale. L’approccio da privilegiare, dunque, è quello dell’insediamento urbano, piuttosto che del singolo edificio, che, secondo gli esperti intervenuti, sarebbe in grado di garantire un’economia di scala e permetterebbe di realizzare investimenti con tempi di ritorno ragionevoli e risultati eccelsi in termini di benefici ambientali. Come ha concluso il Consigliere Spagnolo, “solo attraverso un’attenta progettazione sostenibile che riguardi metodiche, sistemi, tecnologie e materiali si potranno raggiungere risultati soddisfacenti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.