Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Quando è obbligatorio provvedere alla contabilizzazione, cosa indica la norma UNI 10200 per la ripartizione delle spese di riscaldamento, quanto migliora il comfort ambientale? Entro il 31 dicembre 2016, salvo proroghe dell’ultimo minuto, come previsto dal DLgs 102/14, aggiornato e integrato dal DLgs 141/16, tutti gli appartamenti con riscaldamento centralizzato dovranno essere forniti di valvole termostatiche e ripartitori dei consumi, pena sanzioni che variano da 500 a 2500 euro per ciascuna unità immobiliare. Anit ha realizzazto un’utile Guida per aiutare a comprendere in quali casi sia obbligatorio applicare le prescrizioni del Decreto, quali siano i principi da rispettare, cosa indichi nel dettaglio la la norma UNI 10200 per la ripartizione delle spese di riscaldamento e quanto un edificio dotato di impianto di termoregolazione e contabilizzazione benefici di un migliore comfort abitativo. La norma tecnica che illustra come ripartire le spese di riscaldamento è la UNI 10200, documento strettamente legato alla conoscenza delle UNI/TS 11300 per la parte di fabbisogno energetico. La norma UNI specifica i metodi per la ripartizione delle spese in proporzione ai prelievi effettivamente registrati, così da incentivare la razionalizzazione dei consumi e il contenimento degli sprechi, aiutando il comfort abitativo. La norma definisce i criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e acqua calda sanitaria in edifici di tipo condominiale. Gli obblighi da rispettare seguono logiche diverse dalle prescrizioni sull’efficienza energetica degli immobili (D.M. 26-06-2015) e devono essere messi in atto indipendentemente dalla possibilità di intervenire o meno sull’involucro o sugli impianti. Tali vincoli però contribuiscono attivamente a stimolare interventi per l’incremento del comfort abitativo e l’efficientamento energetico dell’involucro edilizio. Il monitoraggio dei consumi di ogni unità immobiliare, anche in edifici con impianti centralizzati, spinge infatti gli utenti a migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio e quindi la qualità abitativa della propria abitazione. La Guida approfondisce i seguenti aspetti: Definisce gli obblighi di legge su contabilizzazione del calore e termoregolazione (DLgs 102/14 e s.m.i.) Richiama i contenuti della UNI 10200:2015 per la ripartizione delle spese di riscaldamento e acqua calda sanitaria Propone alcune considerazioni su come la contabilizzazione può contribuire a stimolare un corretto efficientamento energetico degli immobili. Riporta il testo del DLgs 102/14 aggiornato con le prescrizioni del DLgs 141/16 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...