Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Idrogeno verde e agrivoltaico avanzato: in Sicilia nascerà un polo rinnovabile guidato dall’AI 01/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
ANIT conferma anche per il 2016 il proprio Tour di convegni itineranti e gratuiti in tutta Italia dedicati quest’anno alla nuova legislazione sull’efficienza energetica in edilizia in relazione con la progettazione del comfort acustico. Il ciclo di incontri gratuiti, “Le nuove regole del gioco per l’edilizia: efficienza energetica e acustica dopo il DM 26 giugno 2015”, che comprende 38 date parte a Padova il prossimo 15 marzo. All’interno di ciascun convegno come sempre ci sarà spazio per gli approfondimenti tecnologici delle aziende che hanno aderito al Tour come sponsor: Caparol, Celenit, Ecosism, Fermacell, Finstral, Flir, Fischer, Fortlan-Dibi, Knauf, Mapei, San Marco, Sardategole, Serisolar, Siniat, Sirap Insulation e Ytong. Il calendario degli appuntamenti Anit “Le nuove regole del gioco per l’edilizia: efficienza energetica e acustica dopo il DM 26 giugno 2015” Si parte con la prima data di Padova, il 15 marzo, Verona (16 marzo), Como (21 marzo), Pisa (31 marzo), Firenze (1 aprile), Novara (6 aprile), Siracusa (13 aprile), Catania (14 aprile), Varese (19 aprile), Frosinone (27 aprile), Roma (28 aprile), Piacenza (3 maggio), Mestre (10 maggio), Trieste (11 maggio), Savona (17 maggio), Salerno (24 maggio), Potenza (25 maggio), Lecco (30 maggio), Siena (15 giugno), Perugia (16 giugno), Lodi (21 giugno) e Bolzano (28 giugno). Si riprende dopo la pausa estiva con gli appuntamenti autunnali: Torino (13 settembre), Bologna (20 settembre), Sassari (27 settembre), Cagliari (28 settembre), Milano (4 ottobre), Bari (5 ottobre), Brindisi (6 ottobre), Pordenone (11 ottobre), Treviso (12 ottobre), Padova (25 ottobre), Modena (26 ottobre), Cosenza (3 novembre), Ancona (8 novembre), Ravenna (9 novembre), Ferrara (15 novembre) per finire con Trento (16 novembre). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...