
In primo piano
Il 2019 potrebbe essere il secondo anno più caldo di sempre
Allarme WMO: sta per concludersi un decennio di eccezionale calore globale e condizioni meteorologiche estreme con conseguenze devastanti per la salute e il pianeta.Rinnovo degli edifici ed efficienza energetica: che cos’è il deep retrofit
Ristrutturazioni ed efficienza energetica: con gli interventi di deep retrofit la riduzione dei consumi energetici è davvero elevatissima.Le risorse delle Regioni per l'efficienza energetica degli edifici
Approvato dal Veneto un Bando per l'efficientamento energetico delle strutture pubbliche; nuovi contributi dal Comune di Milano per gli edifici residenziali, tetti e pareti ...
Solo un paese su 5 ha una strategia sanitaria per affrontare il cambiamento climatico
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità la maggior parte dei paesi sta facendo troppo poco per proteggere la salute dagli impatti dell'inquinamento.
LIFE Hamburg, il campus autosufficiente che reinventa l’apprendimento
LIFE Hamburg è un campus ecologico e autosufficiente dal punto di vista energetico realizzato in modo da favorire l’apprendimento creativo.
COP25: le strategie per limitare il riscaldamento di 1,5°
A Madrid fino al 13 dicembre la COP25, occasione unica per intensificare gli sforzi per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.
Nanotecnologie: il futuro sostenibile dell’energy storage passa da qui
Un report realizzato da scienziati internazionali sottolinea l’importanza dei nanomateriali per fare energy storage.
Diagnosi energetica: da obbligo a volano dell’efficienza energetica
Il 5 dicembre scade l’obbligo di diagnosi energetica per le grandi imprese e le energivore. È una misura per fare efficienza.
Nasce l'Europa sostenibile di Lady von der Leyen
La nuova commissione Ue appena insediatasi affronta la sfida dell'ambiente e della protezione del Pianeta pensando prima di tutto alla lotta ai cambiamenti climatici.
DECRETO-LEGGE 24 ottobre 2019, n. 123
Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso ...
[ Gazzetta Ufficiale n. 250 del 24/10/2019 Entrata in vigore del provvedimento: 25/10/2019]
DECRETO-LEGGE 14 ottobre 2019
Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla ...
[ Gazzetta Ufficiale n. 241 del 14/10/2019 Entrata in vigore del provvedimento: 15/10/2019]
DECRETO 4 luglio 2019
Delibera CIPE 22 dicembre 2017. Programma integrato di edilizia residenziale sociale. ...
Il Chiostro 4.0 tra tecnologia e sostenibilità
Il Chiostro è un progetto residenziale a Milano in classe di efficienza A che che unisce architettura moderna, tetti verdi e utilizzo di rinnovabili.
Torre Milano: primo edificio in Italia “Alexa Built-in”
Un importante intervento di riqualificazione urbana, in classe energetica A, 190 pannelli fotovoltaici in copertura. Si tratta del primo edificio in Italia “Alexa Built-in”.
Giardini verticali: tipologie, benefici e costi
Dopo i tetti è la volta delle pareti verdi. Ce ne sono di diversi tipi: a inverdimento diretto, indiretto, a combinazione, con elementi contenitori. Poi ci sono i Living wall. Insomma, più soluzioni per migliorare il microclima urbano. Tipologie, ...
A cura di: Pietro Mezzi
Edilizia scolastica: l’architettura bioecologica per la scuola
Coniugare qualità edilizia e sicurezza antisismica con le esigenze di scuole salubri e confortevoli è possibile grazie all’architettura bioecologica. Ecco come
A cura di: Andrea Ballocchi
Tetti verdi, tipologie, tecniche costruttive e vantaggi
La diffusione dei tetti verdi è aumentata in relazione al crescente interesse per l’architettura sostenibile e la bioedilizia. Possono essere intensivi o estensivi. Una classificazione che dipende da diversi fattori: la quantità di terra, gli ...
A cura di: Pietro Mezzi
ATAG iZone, connessa e intelligente
La nuova caldaia a condensazione Atag iZone è dotata di gestione comandi vocali e controllo zone è la prima caldaia integrabile nella ...
Riqualificazione efficiente con pompa di calore Arianext Compact Link
Nella trasformazione efficiente di un vecchio casolare in villetta a due piani è stata installata una pompa di calore Chaffoteaux Arianext ...
Atlas Building: emissioni ridotte dell'80% e risparmio energetico massimizzato
Grazie a una serie d’interventi all’avanguardia nell’Atlas Building firmati Honeywell, l’Atlas Building è uno degli edifici scolastici più ...
Innovativi moduli FV REC Alpha per le smart home
Per la prima volta sono stati utilizzati in un interventop di riqualificazione in chiave smart i moduli REC Alpha. Un webinar il 22 gennaio ...
I sistemi per l'isolamento dall'interno nell'architettura storica monumentale: criticità, soluzioni e l'onsite Lab Tour del progetto HeLLo
CONVEGNO/SEMINARIO
Luogo: Ferrara
Conferenza europea sulla transizione energetica
CONVEGNO/SEMINARIO
Luogo: Bordeaux - Francia
ECOHOUSE: Materiali e tecnologie per la sostenibilità e il risparmio energetico nell’edilizia
FIERA
Luogo: Verona
L’abilitazione alla conduzione degli impianti termici
l volume, aggiornato alle ultime disposizioni normative, tratta, in modo agile e ...
Sistemi solari fotovoltaici
Il volume è una guida completa alla progettazione degli impianti fotovoltaici.
Edifici Quasi Zero Energia
Principi di termofisica e bioclimatica per la progettazione di edifici a quasi zero ...
Prestazione energetica degli edifici
Questo volume fornisce un quadro chiaro ed esauriente, orientato alle esigenze dei ...
Sistemi fotovoltaici
Tetti FV è l'innovativo programma di calcolo per il dimensionamento e la simulazione di ...