Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ci sono nove città italiane tra le 100 selezionate dall’Unione Europea per partecipare al progetto “100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030”, la cosiddetta “missione per le città” che prevede di avviare percorsi di innovazione verso la neutralità climatica. Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino sono state selezionate insieme ad altre 91 città, tutte situate nei 27 Stati membri o nei paesi associati a Orizzonte Europa, il programma di ricerca e innovazione dell’UE per il periodo 2021-2027. La transizione verde parte dalle città A livello globale le città consumano oltre il 65% dell’energia mondiale e sono responsabili di oltre il 70 % delle emissioni di CO2. In Europa le aree urbane ospitano il 75% della popolazione. Per questi motivi è importante partire dalle città per avviare percorsi concreti verso la neutralità climatica. Il progetto ha l’obiettivo di sperimentare e fare innovazione, in modo che le città selezionate per la missione aiutino tutte le altre a diventare climaticamente neutre entro il 2050. Le risorse messe a disposizione nell’ambito del progetto Orizzonte Europa sono pari a 360 milioni di € per il periodo 2022-2023. Saranno utilizzate per avviare ricerche e progetti sui temi della mobilità pulita, dell’efficienza energetica e dell’urbanistica verde. Potranno essere usate per realizzare iniziative comuni e potenziare le collaborazioni in sinergia con altri programmi dell’UE. Le città selezionate potranno anche ricevere consulenza e assistenza attraverso un’apposita piattaforma gestita da NetZeroCities, per capire come ottenere sovvenzioni e finanziamenti o aderire a progetti pilota. Al via i contratti cittadini per il clima Le 100 città selezionate dovranno impegnarsi a raggiungere la neutralità climatica redigendo, per prima cosa, dei “contratti cittadini per il clima“, in cui presentare un piano d’azione – completo di piani di investimento – che coinvolga tutti i settori, per esempio l’energia, l’edilizia, la gestione dei rifiuti e i trasporti. A partire da questi “contratti” le amministrazioni potranno dialogare con le autorità europee, nazionali e regionali, e soprattutto con i cittadini che vivono le aree e che dovranno impegnarsi in prima persona per conseguire l’ambizioso obiettivo della neutralità climatica. Inoltre, poiché che ben 377 città hanno mostrato interesse a partecipare alla missione ma solo 100 hanno potuto partire con il progetti, la Commissione sta valutando nuove forme di sostegno per le realtà che non sono state selezionate. Tra queste, un supporto economico e ulteriori opportunità di finanziamento nell’ambito del programma di lavoro di Orizzonte Europa sulla missione per le città. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...