Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Secondo il Rapporto “Renewable Energy and Jobs Annual Review” di Irena, Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, nel 2019 nel mondo sono state impiegate undici milioni e mezzo di persone nel settore delle energie pulite, in aumento rispetto agli 11 milioni del 2018 e ai 10,3 milioni del 2017. Si tratta di una crescita incoraggiante, ma l’occupazione nei settori green potrebbe e dovrebbe essere molto più ampia grazie a politiche internazionali di supporto, che guidino la transizione energetica portando benefici socio economici. L’importanza di questo percorso è particolarmente evidente in questo momento storico in cui tutto il mondo sta affrontando la pandemia COVID-19 e ogni giorno riceviamo allarmi su ciò che ci attenderebbe se non riuscissimo ad affrontare il cambiamento climatico. A questo proposito l’agenda di ripresa post-COVID di IRENA, recentemente pubblicata, ha rilevato che un ambizioso programma di stimolo potrebbe creare fino a 5,5 milioni e mezzo di posti di lavoro in più nei prossimi tre anni rispetto a un approccio di tipo business-as-usual e consentirebbe inoltre di essere sulla buona strada per la creazione dei 42 milioni di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili previsti per il 2050 dal Global Renewables Outlook. Dal Rapporto emerge che sta cambiando lo scenario geografico del settore delle energie pulite con una diversificazione della filiera: se fino a poco tempo fa le industrie delle energie rinnovabili erano concentrate in pochi mercati importanti, come la Cina, gli Stati Uniti e l’Unione Europea, oggi i paesi dell’Asia orientale e sudorientale stanno emergendo. Paesi come la Malesia, la Tailandia e il Vietnam sono stati responsabili di una maggiore percentuale di crescita dell’occupazione nel settore delle rinnovabili nel 2019, il che ha permesso all’Asia di raggiungere una quota del 63% di posti di lavoro nelle energie green in tutto il mondo (solo in Cina il 39%). Francesco La Camera, Direttore Generale di IRENA ha sottolineato: “Le energie rinnovabili creano occupazione e crescita economica sia nei mercati energetici sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Al di là degli obiettivi climatici, i governi stanno dando priorità alle energie rinnovabili come motore della crescita economica a basse emissioni di carbonio, considerando anche le numerose opportunità di lavoro presenti in tutti i principali settori dello sviluppo sostenibile – ambientale, economico e sociale”. Il Rapporto segnala un maggior equilibrio di genere tra i lavoratori delle rinnovabili rispetto a quelli delle fossili: il il 32% dei primi è occupato da donne, contro il 21% dei secondi. Il solare fotovoltaico rimane il più dinamico Il fotovoltaico con circa 3,8 milioni di posti di lavoro, ovvero un terzo del totale della forza lavoro nel settore delle energie rinnovabili, mantiene il primo posto nel 2019 (interessante notare che l’occupazione si è concentrata in 10 paesi chiave) , davanti ai biocombustibili (2,5 milioni di posti di lavoro), all’energia idroelettrica (2 milioni) ed eolica (1,2 milioni di posti di lavoro). Molti dei lavoratori dei biocarburanti sono impiegati nella filiera agricola, in particolare in paesi come Brasile, Colombia, Malesia, Filippine e Tailandia. In aumento anche i lavoratori delle rinnovabili off grid, guidati dal fotovoltaico. Nel settore del vento, l’eolico onshore è responsabile della maggior parte degli 1,2 milioni di posti di lavoro del settore, ma il numero di paesi con impianti offshore è ora di 18, rispetto a 10 di dieci anni fa. La Cina da sola rappresenta il 44% dell’occupazione eolica mondiale, seguita da Germania e Stati Uniti. L’energia idroelettrica ha la maggiore capacità installata di tutte le energie rinnovabili, ma ora la crescita è rallentata. Il settore impiega direttamente 2 milioni di persone, tre quarti delle quali si occupano di gestione e manutenzione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...