Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' entrato in esercizio il Parco solare di Aprilia, frutto della collaborazione tra Biosar, società specializzata nella progettazione, fornitura, costruzione e manutenzione di impianti fotovoltaici, e Suntech Power Holdings Co., Ltd. (NYSE: STP), il maggior produttore al mondo di pannelli fotovoltaici. Con una superficie di 120.000 metri quadri e l'utilizzo di 33.328 moduli Suntech, per oltre 8 MW di potenza nominale, la centrale fotovoltaica sfrutta una tecnologia già in linea con il protocollo di Kyoto e contribuirà a soddisfare il fabbisogno energetico locale di circa 3.200 famiglie, riducendo di 5.080 t/anno le emissioni di CO2 e di altri gas nell'atmosfera senza alterare l'equilibrio ecologico dell'ambiente. L'impianto, che consente un risparmio di 10.160 kilowattora all'anno, è di tipo "ground mounted" con strutture di sostegno fisso. Impiega 33.328 moduli in silicio policristallino Suntech STP 280-24/Vd da 280 Wp nominali, ed è costituito da 2.083 stringhe da 16 moduli in serie. Il collegamento alla rete elettrica nazionale in alta tensione avviene per mezzo di cavidotto interrato. "Il progetto realizzato ad Aprilia conferma la preziosa e consolidata collaborazione con Suntech, che ha permesso a Biosar di realizzare una centrale fotovoltaica in linea con i migliori standard tecnologici di mercato. L'azienda, avvalendosi di un team Italo – Greco di tecnici altamente specializzati ha realizzato la centrale fotovoltaica, nel rispetto delle specifiche tecniche imposte dal cliente, superando tutti gli ostacoli di compatibilità con gli enti gestori italiani dell'energia, riuscendo a connettere alla rete elettrica nazionale questo impianto fotovoltaico, frutto della più evoluta tecnologia Suntech unitamente al know how di Biosar Energetica", ha commentato Aris Polychronopoulos, General Manager di Biosar. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...