Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Pubblicato il report mensile di Terna: a settembre crescono i consumi di energia, segno + per la produzione da fotovoltaico e termico. In calo la produzione idrica (-2%) e soprattutto l’eolico -30,1%. Terna, società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha pubblicato il rapporto mensile sui consumi di energia elettrica in Italia che a settembre 2018, con una domanda di 27 miliardi di kWh, crescono del 3,6% rispetto all’anno precedente, quest’anno infatti nonostante ci sia stato un giorno lavorativo in meno, la temperatura è stata di circa 2°C più alta rispetto a settembre 2017. A livello territoriale i dati sono stati positivi nelle 3 fasce: +2,9% al Nord, +4% al Centro e +4,7 % al Sud. Rispetto ad agosto 2018 si segnala una variazione positiva dello 0,5%. Si conferma dunque per il terzo mese consecutivo un profilo crescente del trend. Nei primi 9 mesi dell’anno la domanda di energia pari a 242,2 miliardi di kWh, è aumentata dello 0,6% rispetto al 2017, +0,5% a parità di calendario. Nel mese di settembre 2018 la domanda di energia elettrica è stata coperta per l’88,8% da produzione nazionale e per la quota restante (11,2%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. La produzione nazionale netta a settembre 2018, pari a 24,1 miliardi di kWh, è cresciuta del 6,2% rispetto all’anno precedente. Crescono fotovoltaico e termico, calano eolico e idro A settembre la produzione da fonti rinnovabili è in calo rispetto allo stesso periodo del 2017. Bilancio energetico e rinnovabili A settembre 2018 la produzione nazionale netta è pari a 24.091GWh è composta per il 36% da fonti energetiche rinnovabili (8.589GWh) ed il restante 64% da fonte termica, si tratta della stessa situazione registrata ad agosto 2018. Rispetto al 2017 si segnala la crescita della produzione fotovoltaica (+14,4%), il calo della produzione idroelettrica (-2%) e di quella eolica (-30,1%). A settembre del 2018 la composizione di dettaglio della produzione da fonti energetiche rinnovabili fa registrare una variazione percentuale in riduzione mom (-11,0%). Nel 2018 la produzione da fonte energetiche rinnovabili è in aumento del +7,7% rispetto all’anno precedente. In aumento a settembre la produzione da fonte termica (+10,4%). Fotovoltaico L’energia prodotta da fotovoltaico a settembre 2018, pari a 2.354GWh, è in calo rispetto al mese precedente di 384GWh (-13%). Il dato progressivo annuo è in calo rispetto al 2017 (-4,5%). A settembre il fotovoltaico ha coperto l’8,7% della domanda di energia. EolicoL’energia prodotta da fonte eolica ad agosto 2018 a 949GWh, è in aumento rispetto al mese precedente di 203GWh (+27,2%). Il dato progressivo annuo è in linea rispetto all’anno precedente (+0,3%). Idroelettrico Ad agosto l’energia prodotta da fonte idroelettrica (impianti a bacino, serbatoio e acqua fluente) si attesta a a 3.397GWh in calo rispetto al mese precedente di 871GWh (-20,4%). Il dato progressivo annuo è in aumento del 23,8% rispetto all’anno precedente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...