Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si svolge il 13 e il 14 ottobre a Savelletri di Fasano (BR) il 2° Congresso Nazionale Anit, organizzato con l'obiettivo di fare il punto della situazione nel mercato del risparmio energetico e dell'acustica in edilizia anche tenendo conto delle novità legislative e normative. Durante il congresso verranno presentati nuovi dati di mercato sui materiali isolanti e la situazione più o meno critica legata alle difficoltà di applicazione delle norme tecniche, rilevata grazie al questionario ANIT 2011.Verranno inoltre presentati diversi casi studio per l'applicazione delle norme e leggi del prossimo futuro, esempi pratici legati alla realtà locale pugliese e non solo, monitoraggio di edifici esistenti e analisi di costruzioni ad uso non residenziale.Le sessioni, riservate ad Aziende e professionisti, saranno un momento di dibattito e confronto sui temi che riguardano: termica, acustica, confort estivo e sostenibilità energetica ed ambientale. Il Congresso si svolgerà a Savelletri di Fasano (BR) in due giornate, i temi trattati saranno di grande attualità considerando i nuovi documenti legislativi e normativi che si stanno preparando a pubblicare i nostri legislatori e tecnici normatori: nuovi decreti per l'efficienza energetica, nuovo decreto sui requisiti acustici passivi degli edifici, modifica negli incentivi fiscali per l'efficienza energetica, novità sulle procedure per la sostenibilità ambientale, possibili sviluppi per quanto riguarda la problematica del fabbisogno estivoI diretti responsabili nella stesura dei nuovi decreti descriveranno le novità e raccoglieranno tutte le perplessità. I tecnici del Ministero dello sviluppo economico, del Ministero dell'ambiente, dell'Enea, dell'ITC CNR nonché gli altri esperti relatori saranno a disposizione dei partecipanti durante le pause e i dibattiti per confrontarsi con le tutti i partecipanti. Sessioni in programma• Effi cienza energetica• Regime dinamico ed estivo• Acustica in edilizia• Sostenibilità ambientale 2° CONGRESSO NAZIONALE Anit13-14 ottobre 2011presso il Resort Borgo EgnaziaSavelletri di Fasano (BR)https://www.anit.it/Congresso2011.asp Scarica il programma dettagliato e il modulo di iscrizione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.