Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ha chiuso con un bilancio positivo la seconda edizione di ComoCasaClima, il salone dedicato al risparmio energetico e alla bioedilizia che si è tenuto dal 24 al 26 febbraio a Villa Erba a Cernobbio (Como) e organizzato in collaborazione con l'Agenzia CasaClima di Bolzano.Circa 6.000 persone, tra addetti ai lavori e privati (il 20% in più rispetto alla prima edizione), hanno visitato la manifestazione e i suoi oltre 90 espositori.Segno che l'attenzione e l'interesse per l'edilizia verde e la cultura della sostenibilità ambientale si stanno diffondendo sempre di più."Sono molto soddisfatta dei dati di affluenza registrati quest'anno – commenta Alessandra Orsenigo, organizzatrice dell'evento -: evidentemente ComoCasaClima affronta un tematica di grande interesse e attualità. Mi ha fatto particolarmente piacere constatare una massiccia partecipazione ai convegni organizzati venerdì e sabato, che l'anno scorso avevano riscosso meno successo. Significa che l'approccio culturale – vero fulcro di questa manifestazione – che abbiamo utilizzato è stato condiviso e compreso da molti. Per noi questo è fondamentale perché lo scopo della manifestazione è soprattutto quello di sviluppare e far radicare sul territorio la cultura del risparmio energetico e del green building".Insieme ai convegni, hanno riscosso grande successo da parte del pubblico anche le dimostrazioni pratiche, con pose dal vivo in tempo reale di tre pareti con cappotti di coibenti diversi e relativa posa corretta nel foro finestra del controtelaio e dell'infisso.Decisamente soddisfatti gli espositori, sia per il numero che per la qualità dei contatti avviati durante i tre giorni di manifestazione: molti di loro hanno già confermato la loro partecipazione alla prossima edizione.Attiva anche per quest'anno la partecipazione di Ance Como e degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Como, che hanno realizzato appositamente per l'occasione vicino all'area convegni due tavoli luminosi con dei pc sui quali i visitatori hanno potuto prendere visione di progetti e realizzazioni ecosostenibili realizzate sul territorio.Ma ComoCasaClima ha anche un risvolto benefico ed è attenta alle realtà più lontane. Una parte dei materiali utilizzati per le dimostrazioni pratiche, infatti, verrà inviata in Africa e contribuirà alla realizzazione di progetti importanti: la moquette verrà utilizzata per creare alcuni campi da calcio per bambini in Somalia, mentre i laterizi saranno destinati a costruzioni e abitazioni in Ghana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...