Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Pubblicato l’Osservatorio Anie Rinnovabili che indica per il periodo gennaio-gebbraio 2018 un aumento del 3% rispetto allo stesso periodo del 2016 delle installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico, che nel complesso raggiungono 107 MW Le rinnovabili nel loro complesso fra gennaio e febbraio di quest’anno toccano 107 MW, in crescita del 3% rispetto alle installazioni fotovoltaico, eolico e idroelettrico registrate nello stesso periodo del 2017. E’ quanto emerge dall’Osservatorio di febbraio pubblicato da Anie Rinnovabili, elaborato su dati Gaudì – Terna. Fotovoltaico Bene il fotovoltaico che grazie ai 27,9 MW connessi a febbraio 2018 raggiunge quota 60,1 MW complessivi e segna un +17% rispetto allo stesso periodo del 2017. Si segnala l’attivazione a gennaio 2018 di un impianto fotovoltaico da 2,5 MW in Emilia Romagna in provincia di Modena. In calo invece del 12% le unità di produzione connesse. Gli impianti di tipo residenziale (fino a 20 kW) rappresentano il 60% della nuova potenza installata nel 2018. Abruzzo, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sardegna e Umbria sono le regioni con i maggiori incrementi in termini di potenza, mentre quelle con il maggior decremento sono Basilicata, Campania e Valle d’Aosta. Le regioni che hanno registrato la maggior crescita in termini di unità di produzione sono Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Basilicata e Valle d’Aosta. Eolico Scende del 45% rispetto al 2017 l’eolico che fra gennaio e febbraio 2018 raggiunge quota 23,1 MW. A gennaio sono stati connessi soltanto 10 kW di impianti micro-eolici. Calo del 92% anche delle unità di produzione. Il 99% della potenza connessa si trova nelle regioni del Sud Italia. Le richieste di connessione di impianti di taglia inferiore ai 60 kW sono soltanto lo 0,3% del totale installato fino a febbraio 2018, mentre gli impianti superiori ai 200 kW costituiscono il 99% del totale. Da segnalare l’attivazione nel mese di febbraio 2018 di un impianto eolico da 22 MW in Basilicata in provincia di Potenza. Idroelettrico Il settore grazie ai 21,7 MW di gennaio e ai soli 1,8 MW di febbraio raggiunge quota 23,4 MW complessivi e segna una crescita del 133% rispetto ai valori registrati nei primi due mesi del 2017. Calano invece del 74% le unità di produzione. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza nei primi mesi del 2018 rispetto all’anno precedente sono Lombardia e Trentino Alto Adige. I nuovi impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi fino a febbraio sono solamente il 3% del totale. Da segnalare l’attivazione nel mese di gennaio 2018 di un impianto idroelettrico da 21,4 MW in Lombardia in provincia di Milano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...