Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ultima chiamata per il 55%: la detrazione sugli interventi per il risparmio energetico scade il prossimo 31 dicembre. La proroga del bonus dovrebbe arrivare con il decreto sulla crescita, ma – in attesa di vedere gli eventuali correttivi – le prossime sono le ultime settimane per conquistare lo sconto fiscale nella sua versione attuale. Dagli infissi alla caldaie, dalla coibentazione ai pannelli solari per l'acqua calda. Per i privati (persone fisiche) vale il principio di cassa, quindi farà fede la data del bonifico, ma non serve che i lavori finiscano entro la fine dell'anno: i ritardatari potranno comunque beneficiare della detrazione per gli acconti pagati quest'anno, a patto di inviare la Comunicazione alle Entrate entro il 2 aprile dell'anno prossimo. Proprio alla detrazione del 55% – e alle novità dettate dalle tre manovre d'estate anche per gli altri bonus fiscali – è abbinata la Guida in regalo con Il Sole 24 Ore in edicola lunedì 10 ottobre. Un inserto speciale che spiega come organizzarsi in vista della scadenza di fine anno e fa il punto sulla burocrazia dei bonus riservati a chi investe nella ristrutturazione o nella riqualificazione energetica della propria abitazione: l'eliminazione della Comunicazione di inizio lavori a Pescara per il 36%, la cancellazione dell'obbligo di indicare la fattura in manodopera (previsto anche per il 55%), l'abbassamento dal 10% al 4% della ritenuta sui bonifici, la possibilità di negoziare il trasferimento del bonus al momento della compravendita e i riflessi in edilizia dell'Iva al 21 per cento. Fonte www.ance.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...