Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'Anev ha pubblicato uno studio predisposto da Andrea Gilardoni dell'Università Bocconi di Milano relativo ai reali costi – benefici delle rinnovabili in Italia al 2030 alla luce delle esperienze maturate tra il 2008 e il 2011. Dallo studio emergono significativi effetti positivi sul Paese. I benefici netti delle FER stimati al 2030 ammontano a 79 mld €, suddividisi in: maggiore occupazione; mancato import combustibili fossili; export netto dell'industria; riduzione del prezzo di picco dell'energia.Questi risultati creano spunti di riflessione sulle possibili politiche energetiche complessive. Per valorizzare al massimo i benefici netti è necessario puntare su una politica di sostegno delle Fonti Rinnovabili e fondata su obiettivi di politica industriale anche in chiave internazionale.L'Italia nel mercato mondiale delle rinnovabili ha un ruolo marginale. Se raggiungesse la quota del 3%, pari ad 8 Mld €, avrebbe notevoli impatti positivi sulla bilancia commerciale e sull'occupazione. Il rilancio del settore deve fondarsi su una politica industriale e di innovazione coordinata, fortemente orientata all'esportazione, basata su una realistica valutazione delle competenze esistenti.La proposta di Agenda presentata dal Prof. Andrea Gilardoni per un rilancio del settore, attualmente fermo a causa dei ritardi nel recepimento del Decreto Ministeriale sulle FER, si basa sulla Revisione delle logiche e della struttura del sostegno al settore, sul sostegno all'esportazione, alla ricerca e all'innovazione, sul processo di concertazione tra imprese, sull'ottimizzazione della gestione reti.Simone Togni, Presidente dell'ANEV ha sottolineato "La fondamentale importanza dello studio è basata sui risultati estremamente positivi in termini puramente economici che lo sviluppo dell'eolico e delle altre rinnovabili non fotovoltaiche portano. Inoltre l'autorevolezza degli autori garantisce che l'approfondita analisi svolta determini risultati forse anche troppo cautelativi. In sostanza sarebbe miope bloccare gli investimenti nell'eolico pensando di risparmiare costi al sistema, è invece vero il contrario cioè gli investimenti privati nel settore del vento generano ritorni in termini economici, occupazionali, di sviluppo e esportazione del sistema industriale, riduzione dei costi di importazione dei combustibili fossili molte volte superiori. Investire oggi in meccanismi di sostegno corretti e sostenibili significa garantirci grandi ritorni nel prossimo futuro oltre che ambientali anche economici". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...