Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il pannello isolante Aerogips è stato scelto per l’efficientamento energetico e il miglioramento del comfort interno di un appartamento sottoposto a ristrutturazione, sito in una palazzina degli anni Ottanta ubicata a Villanova, in provincia di Modena.Al momento dell’intervento la muratura dell’appartamento era costituita da semplici mattoni forati Poroton da 20 cm e da mattoncini faccia a vista, la cui presenza ha escluso la possibilità di intervenire con un cappotto esterno. Si è scelto quindi di realizzare un cappotto termico interno impiegando Aerogips di Ama Composites, grazie al quale le prestazioni energetiche e il comfort interno hanno raggiunto un livello sorprendente ed è stato possibile abbattere considerevolmente le emissioni inquinanti, garantendo la tutela dell’ambiente circostante. Caratteristiche di Aerogips Aerogips è caratterizzato da uno spessore limitato grazie al quale è possibile realizzare l’isolamento termico interno di strutture edilizie che necessitano del massimo livello di coibentazione nel minor spazio possibile.La sua composizione prevede l’impiego di un isolante nanotecnologico a base Aerogel accoppiato ad una lastra in gesso rivestito ad alta densità, garantendo un elevato comfort termo-acustico. Questo pannello è indicato sia per la riqualificazione energetica, il recupero e la ristrutturazione di edifici esistenti che per la progettazione di nuove pareti in tutte le strutture in cui si utilizzano sistemi a secco e pareti leggere; inoltre è idoneo sia per le partizioni verticali che per la controsoffittatura di solai.Grazie allo spessore di soli 20 mm e a una conducibilità termica pari a 0,015 W/mK, Aerogips permette di ridurre la dispersione energetica, recuperando spazio nelle applicazioni edilizie, residenziali e commerciali. Aerogips è disponibile in diverse varianti di spessore e dimensioni e in diverse varianti tecniche: standard, con barriera vapore, idrorepellenti, idrorepellenti con barriera vapore. La soluzione ideale per ristrutturazioni interne e recupero edilizio e in quegli edifici storici sottoposti a vincoli architettonici, limitando notevolmente i tempi e i costi di installazione. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici