Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Raffaella Capritti Nel primo semestre del 2020 in Europa per la prima volta la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ha superato i combustibili fossili: le energie pulite – eolico, solare, idroelettrico e bioenergie – hanno infatti generato il 40% dell’elettricità dell’UE-27, mentre i combustibili fossili hanno generato il 34%. E’ quanto emerge dal Rapporto pubblicato dal think tank indipendente sul clima e l’energia Ember che da sette anni analizza i dati sul sistema elettrico e la transizione energetica nel Vecchio Continente. In particolare produzione di energia da fonti rinnovabili è aumentata dell’11% rispetto ai primi 6 mesi del 2019, grazie soprattutto ai nuovi impianti eolici e fotovoltaici e alle condizioni favorevoli di un unizio d’anno soleggiato, mite e ventoso. Produzione di energia da fonti fossili e rinnovabili in Europa dal 2010. @Ember L’eolico e il fotovoltaico hanno raggiunto il record del 21% della produzione totale di elettricità in Europa, con dati davvero eccezionali in alcuni paesi: in Danimarca nei primi 6 mesi dell’anno vento e sole hanno toccato la percentuale del 64%, in Irlanda del 49% e in Germania del 42%. L’idroelettrico ha generato il 13% dell’elettricità in Europa e il 6% viene dalle bionergie. Record fotovoltaico ed eolico in Europa nei primi 6 mesi del 2020. @Ember Viceversa i combustibili fossili hanno registrato un calo del 18% rispetto al periodo gennaio-giugno 2019, calo dovuto a due motivi principali, l’aumento della produzione di energia rinnovabile e la diminuzione del 7% della domanda di energia elettrica a causa di COVID-19. Si varia da un – 32% per il carbone (-34% carbone fossile e -29% lignite), la cui quota di mercato si è dimezzata dal 2016 contando oggi per il 12% della produzione di elettricità dell’UE-27, al – 6% per la produzione di gas. Per la prima volta la produzione di carbone della Germania è scesa al di sotto di quella della Polonia. La Polonia – unico tra i paesi dell’UE a non avere ancora elaborato un piano per l’eliminazione graduale del carbone – ora produce più elettricità a carbone rispetto alla Germania e agli altri 25 paesi dell’UE messi insieme. Produzione da rinnovabili e fossili nei primi 6 mesi del 2020 in Europa. @Ember Grazie a questi dati si è registrata una diminuzione del 23% (76 milioni di tonnellate) delle emissioni di CO2 nell’UE 27. “Si tratta di un momento storico nella transizione del settore elettrico europeo – sottolinea Dave Jones Senior electricity analyst, di Ember – Il progresso delle rinnovabili sta diventando sempre più rapido, solo nove anni fa infatti i combustibili fossili generavano il doppio delle rinnovabili. Certo i dati sono diversi tra i vari paesi: la Polonia e Repubblica Ceca sono ancora legate alla produzione di carbone. L’accordo Next Generation Europe può aiutare i paesi ad accelerare la transizione verso le energie rinnovabili, utilizzando per esempio i fondi per aumentare gli investimenti nel settore eolico e solare”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...