Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Silvia Giacometti Indice degli argomenti: Il progetto L’intervento di Viessmann Il Concorso di Idee Viessmann 2019 si conferma anche quest’anno come importante occasione di approfondimento e verifica della capacità di disegnare sistemi di climatizzazione complessi, efficienti e sempre più integrati da parte dei professionisti del settore. Selezionato tra i cinque progetti vincitori del Concorso, Ecoabito Houses è il primo ad apparire nella classifica Gold, ricevendo anche il Premio Speciale E-Mobility. La nuova costruzione comprende sistemi di ultima generazione in grado di garantire un ottimo comfort interno e una notevole riduzione del fabbisogno di energia primaria utile per l’apporto giornaliero degli abitanti. Rispetto al premio speciale E-Mobility, il progetto prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici con accumulo in abbinamento a colonnine di ricarica, una scelta innovativa che guarda al futuro e alla quale ormai tutti dobbiamo guardare con interesse: il passaggio dal motore a combustione interna al full Electric – eventualmente – passando per il plug-in hybrid. Il progetto Ecoabito Houses è un edificio residenziale situato in località Riano a Roma e composto da un piano terra abitativo, un piano S1 e un sottotetto non abitativi. Sviluppato con una forma prismatica monofalda, l’edificio ha una struttura in muratura portante in calcestruzzo armato e un tetto realizzato con sistema modulare con rivestimenti metallici ventilati. La fondazione è a trave rovescia e vespaio aerato con casseforme a perdere per la riduzione del gas Radon. Per la parte impiantistica l’intervento ha previsto l’inserimento di un generatore a biomassa, un impianto fotovoltaico con accumulo elettrico e una pompa di calore. Il progetto si compone inoltre di un portico di schermatura, una serra bioclimatica con vetro temperato e una torre del vento. L’edificio è realizzato in Classe A (< 30,71 kWh/m2 anno). Tutte le strutture orizzontali, verticali e di copertura opache e trasparenti dell’involucro sono state realizzate ad elevate prestazioni con un ridotto dispendio energetico in regime dinamico, con un elevato sfasamento termico registrato. Il progetto è stato realizzato in tempi rapidi (realizzazione struttura portante, tamponatura e coibentazione in una sola fase), tenendo in considerazione anche l’aspetto dei costi-benefici finale. L’intervento di Viessmann Per il riscaldamento e il raffrescamento dell’edificio è stato previsto un generatore elettrico a pompa di calore aria-acqua Vitocal 222-S di Viessmann abbinato a un accumulo di acqua tecnica per un corretto comportamento impiantistico contro ogni pendolamento. La parte terminale dell’impianto è costituita da pannelli radianti solo caldo di tipo Premium con film plastico ad alta resistenza che accolgono circuiti a passo largo di tubazioni Pe-Xc. Per la parte freddo, i terminali sono ventilconvettori da incasso Energycal Air inverter. Un sistema VMC centralizzato purifica e mantiene il giusto ricambio d’aria mediante il recuperatore di calore alta efficienza Vitovent 300-W e relativa distribuzione aeraulica di tipo slim parete/pavimento. Un sistema di questo tipo è totalmente elettrico quindi per garantire un regime di autosufficienza è stato previsto un impianto fotovoltaico di 10kWp per ogni unità atto a sostenere i consumi dell’intera abitazione, sia per la gestione degli impianti meccanici che elettrici. L’impianto è costituito da moduli fotovoltaici Vitovolt 300 M-WA e inverter ibrido + batterie di accumulo. L’accumulo serve anche per ottenere la ricarica gratuita necessaria per veicoli elettrici attraverso l’ausilio di colonnina di ricarica intelligente residenziale EVE Mini da 3,7 kWp. Prospetti Nord Est e Nord ovest Scheda Progetto Ecoabito Houses Luogo: Riano (RM) Destinazione d’uso: residenziale Committente: privato Progettista termotecnico: Walter Chiappa Progettista architettonico: Cristiano Coppi Tipologia: nuovo edificio/impianto Azienda partner: Viessmann Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 VIESSMANN Fondata nel 1917 come produttore di tecnologie per il riscaldamento, Viessmann climate Solutions è oggi un fornitore leader ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...