Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Silvia Giacometti Indice degli argomenti: Il progetto L’intervento di Viessmann Il Concorso di Idee Viessmann 2019 si conferma anche quest’anno come importante occasione di approfondimento e verifica della capacità di disegnare sistemi di climatizzazione complessi, efficienti e sempre più integrati da parte dei professionisti del settore. Selezionato tra i cinque progetti vincitori del Concorso, Officina 2.0 nel Chianti è il secondo premiato nella classifica Gold, ricevendo anche il Premio Speciale Sistema VRF. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo complesso artigianale in ampliamento a un capannone esistente situato nel territorio del Chianti, a Firenze, adibito alla realizzazione di cucine di alto livello per privati o per la ristorazione. Rispetto al Premio Speciale Sistema VRF, questo progetto dimostra in modo evidente che oggi è possibile parlare di elevata efficienza energetica anche in ambiti industriali. La realizzazione è una chiara dimostrazione di integrazione edificio-impianto che porta a risultati di eccellenza sia per quanto riguarda gli aspetti energetici che per il benessere di chi lavorerà in questi ambienti. Il progetto L’idea che ha dato vita al progetto nasce dall’esperienza diretta dei visitatori. L’intervento prevede, infatti la realizzazione di due corpi fabbrica: un magazzino per il deposito del prodotto finito previa spedizione e un corpo fabbrica principale con reparto produzione al piano terreno e con locali direzionali, mensa, showroom, workshop e meeting room al piano primo. La fabbrica è studiata per avere un flusso di lavoro efficiente al piano terra che diventa lo spettacolo principale del tour dei visitatori, che inizia dal primo piano e tocca gradualmente l’area di produzione. L’edificio è studiato come una membrana. Le facciate, a eccezione del seminterrato, sono realizzate in policarbonato traslucido per permettere al contesto esterno di entrare all’interno. L’involucro avrà un’anima strutturale in cemento armato e un involucro formato da prefabbricato coibentato (per magazzino e per la porzione bassa del fabbricato principale) e la pelle in policarbonato sarà a tre camere con schermature interne. La copertura sarà realizzata in un solaio piano coibentato nella sua porzione laterale, mentre nella porzione centrale che manterrà un doppio volume sarà prevista l’installazione di shed. Sulla copertura sarà realizzato un parcheggio per le auto dei lavoratori e dei visitatori. L’intervento di Viessmann Data la superficie utile climatizzata di 6669,50 mq, gli impianti dell’edificio sono stati suddivisi in 2 zone termiche: ZONA 1: impianto di climatizzazione a pompa di calore del tipo aria-acqua, con caldaia modulare a condensazione a gas metano Vitomodul per il funzionamento con condizioni invernali utili per l’abbassamento del rendimento della pompa di calore. Per la climatizzazione invernale/estiva sono previste unità di trattamento aria a servizio dei vari locali, aerotermi a servizio del locale laboratorio/ magazzino e radiatori per i servizi igienici. Il sistema di generazione per la climatizzazione degli ambienti è costituito da 2 pompe di calore ad alta efficienza energetica con condensazione ad aria tramite ventilatori elicoidali, e da un modulo termico a gas metano a condensazione. Lo scaldacqua autonomo a pompa di calore ad accumulo è utilizzato per la produzione di acqua calda sanitaria. ZONA 2: impianto di climatizzazione Vitoclima 333-S con Split-System a pompa di calore del tipo aria-aria a flusso di refrigerante variabile. Il sistema di generazione per la climatizzazione degli ambienti è costituito da 4 unità motocondensanti esterne Multi Split-System, a pompa di calore a ciclo reversibile, a flusso di refrigerante variabile (R410A), dotate di inverter, con condensazione ad aria a mezzo di ventilatori elicoidali. Per la produzione di acqua calda sanitaria sono previsti 2 scaldacqua autonomi a pompa di calore ad accumulo. Un impianto fotovoltaico Vitovolt sarà posizionato sulla copertura dell’edificio. Scheda Progetto Officina 2.0 nel Chianti Luogo: Chianti, Firenze Destinazione d’uso: industriale Committente: Officine Gullo Progettista termotecnico: Edoardo Maida Progettisti architettonici: Superspatial, Milano Tipologia: nuovo edificio/impianto Azienda partner: Viessmann Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 VIESSMANN Fondata nel 1917 come produttore di tecnologie per il riscaldamento, Viessmann climate Solutions è oggi un fornitore leader ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...