Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Lo studio di architettura indiano NUDES, sempre in prima linea quando si parla di design sostenibile, ha progettato Solar tree, una torre di osservazione a energia netta zero, che affronta le questioni relative al cambiamento climatico. Il progetto, caratterizzato da una struttura centrale cilindrica e da una serie di balconi e ponti sporgenti, nasce dalla volontà di realizzare un punto di osservazione iconico, da cui godere del paesaggio circostante. Seguendo i principi dell’architettura modulare i ponti sporgenti sono dei moduli prefabbricati che vengono ruotati e impilati alla struttura centrale per creare un assemblaggio dinamico. La torre di osservazione con struttura modulare Il nucleo centrale della struttura, di forma cilindrica, è una rampa circolare che si collega a un corridoio, che conduce ai vari balconi dell’osservatorio. Ogni singolo modulo è costituito da balconi sporgenti che consentono ai visitatori di affacciarsi dalla torre e godere del paesaggio privo di barriere visive. Il progetto è concepito come un assemblaggio di singoli moduli impilati in acciaio e legno. Le celle modulari possono essere installate ed impilate in loco, verticalmente per creare un sistema strutturale composito, in sinergia con il nucleo centrale. La parte superiore della torre è costituita da una capsula di vetro chiusa per far fronte alle avverse condizioni atmosferiche, in grado di offrire una vista panoramica a 360°. L’albero solare Gli architetti di NUDES hanno immaginato di installare, nell’edificio dall’anima green, delle leggere foglie solari, lunghe barre in legno sporgenti dai balconi, rivestite da pannelli solari, necessarie a soddisfare il fabbisogno energetico dell’intero edificio. L’albero solare mira a celebrare un tipo di architettura sostenibile, governata da principi di progettazione a energia netta zero, per combattere il cambiamento climatico. In sostanza, l’albero solare mira a creare un’iconica torre di osservazione in cui innovazione e sostenibilità sono al centro della scena, sempre in sintonia con la natura circostante. img by profilo instagram dello studio di architettura nudesoffice Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...