Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sono sempre di più i paesi che puntano a zero emissioni nette entro la metà del secolo, con l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, come richiesto dall’Accordo di Parigi, però è necessario fare di più a livello globale e delle singole Nazioni rispetto a quanto definito negli attuali Nationally Determined Contributions (NDCs). Nel vertice della Casa Bianca organizzato dal presidente Biden la scorsa settimana è emersa in maniera chiara la necessità di definire precise azioni collettive che possano accelerare la transizione energetica. Biden ha annunciato che gli Stati Uniti mirano a ridurre le emissioni del 50-52% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005. L’UE ha fissato un obiettivo di riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, mentre il Giappone e il Regno Unito hanno annunciato nuovi obiettivi ambiziosi. A marzo 2021 IRENA, ha proposto il World Energy Transitions Outlook, percorso compatibile con l’Accordo di Parigi a 1,5°C, che prevede il raggiungimento entro il 2050 delle 0 emissioni di CO2. Perché l’obiettivo sia raggiunto sono necessari cambiamenti strutturali, misure di efficienza energetica, pratiche di economia circolare, uso di materiali naturali, crescita delle rinnovabili e dei sistemi di accumulo. IRENA prevede infatti un mix energetico che comprende solo il 2% di carbone, il 4% di gas naturale e il 4% di petrolio entro il 2050. Si stima inoltre un aumento nella produzione di idrogeno pulito, in sostituzione del petrolio e del gas naturale, che dovrebbe arrivare a più di 610 Mt, due terzi dei quali sono verdi. Ci sono poi diverse tecnologie che rappresentano un’opportunità interessante, a partire da quelle di rimozione del carbonio (CCS – BECCS), il cui uso potrebbe crescere a 7-8 Gt/anno, garantendo circa 5-6 Gt di riduzione delle emissioni di CO2. Nello scenario a 1,5° C la quota di energie rinnovabili arriva al 90% entro il 2050, con una percentuale del 63% di generazione di energia solare ed eolica. Ma è necessaria una maggior flessibilità dei sistemi energetici, grazie allo sviluppo di nuove tecnologie, la revisione dei mercati e del sistema normativo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.