Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Raffaella Capritti Indice degli argomenti: Crescono le energie rinnovabili ma anche le emissioni Crescita record per eolico e fotovoltaico Durante la pandemia le energie rinnovabili hanno dimostrato la propria resistenza e maggior flessibilità rispetto alle tecnologie tradizionali, la loro domanda è infatti aumentata nel 2020, mentre il consumo di tutti gli altri combustibili è diminuito. Una conferma arriva dal Renewable Energy Market Update, ultimo rapporto pubblicato dall’Agenzia Internazionale dell’Energia che segnala che nel 2020 l’elettricità rinnovabile, trainata da fotovoltaico ed eolico, è cresciuta al ritmo più veloce degli ultimi 20 anni, dando avvio a un’espansione senza precedenti per i prossimi anni. La crescita in Europa e negli Stati Uniti sarà ancora più vivace di quanto previsto in precedenza, compensando il rallentamento transitorio della Cina, dopo l’eccezionale sviluppo del 2020. Secondo l’ultimo aggiornamento dell’IEA, la nuova capacità elettrica rinnovabile lo scorso anno, con 280 gigawatt, ha segnato un + 45% rispetto al 2019, si tratta del maggior aumento anno su anno dal 1999; la nuova potenza è pari alla capacità totale installata dell’ASEAN, un raggruppamento di 10 economie dinamiche del sud-est asiatico. Crescono le energie rinnovabili ma anche le emissioni La buona notizia è che secondo il Rapporto si tratta di una nuova normalità: per l’anno in corso sono infatti previsti 270 GW di nuova capacità rinnovabile e quasi 280 GW nel 2022, nonostante il rallentamento in Cina dopo il record dello scorso anno. Tali previsioni sono state riviste al rialzo del 25% rispetto alle precedenti stime di novembre, perché i governi di tutto il mondo hanno messo all’asta livelli record di capacità rinnovabile e le aziende, nonostante le incertezze causate dalla pandemia, hanno firmato importanti accordi di acquisto di energia green. Fonte IEA La cattiva notizia è che anche le emissioni di CO2 sono destinate ad aumentare quest’anno a causa della crescita parallela dell’uso del carbone. Per raggiungere gli obiettivi climatici sono dunque necessari investimenti e sforzi paralleli e stringenti. “L’anno scorso, l’aumento della capacità rinnovabile ha rappresentato il 90% dell’espansione dell’intero settore energetico globale – ha detto Fatih Birol, il direttore esecutivo della IEA. I governi devono partire da questo dato e pianificare politiche che incoraggino maggiori investimenti nel solare e nell’eolico, nelle infrastrutture di rete e in altre tecnologie chiave come l’idroelettrico, la bioenergia e il geotermico. Una massiccia espansione dell’elettricità pulita è essenziale per dare al mondo la possibilità di raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica“. Crescita record per eolico e fotovoltaico Le aggiunte di capacità eolica globale l’anno scorso, a 114 GW, sono quasi raddoppiate. Nonostante il leggero rallentamento previsto nel biennio 2021-2022, gli aumenti saranno ancora superiori del 50% rispetto all’espansione media nel periodo 2017-19. Le installazioni del solare fotovoltaico continueranno a battere nuovi record, con aggiunte annuali che dovrebbero raggiungere oltre 162 GW entro il 2022, ovvero quasi il 50% in più del livello raggiunto nel 2019 prima della pandemia. La Cina è sempre centro della domanda e dell’offerta globale di rinnovabili, rappresentando da qualche anno circa il 40% della crescita globale di nuova capacità (percentuale che nel 2020 ha toccato il 50%, a causa della corsa al completamento di progetti prima dell’eliminazione delle sovvenzioni governative). Ci si aspetta una leggera diminuzione di questa percentuale nel 2021/22, che comunque rimarrà superiore al periodo 2017-19. Qualsiasi rallentamento in Cina nei prossimi anni sarà compensato da una forte crescita in Europa, Stati Uniti, India e America Latina, dove il sostegno del governo e il calo dei prezzi del solare fotovoltaico e dell’eolico continuano a guidare le installazioni. In particolare si prevede che le aggiunte di capacità in Europa aumenteranno dell’11% a 44 GW nel 2021 e a 49 GW nel 2022, portando il Vecchio Continente a diventare il secondo mercato più grande del mondo dopo la Cina. La Germania continuerà a mantenere la leadership, seguita da Francia, Paesi Bassi, Spagna, Regno Unito e Turchia. La Cina è il maggior produttore di pannelli solari e turbine eoliche, così come il più grande fornitore di materie prime necessarie per costruirli, come il silicio, il vetro, l’acciaio e il rame. Le difficoltà della catena di approvvigionamento, anche a causa di un incendio in una fabbrica cinese di silicio lo scorso anno, hanno recentemente fatto salire i prezzi dei moduli fotovoltaici, evidenziando le potenziali vulnerabilità del settore nel lungo termine. Negli Stati Uniti, la crescita della capacità rinnovabile del biennio 21/22 è principalmente stimolata dall’estensione dei crediti fiscali federali. La previsione non tiene conto dei nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni dell’amministrazione Biden o della sua legge sulle infrastrutture che, se promulgata, guiderebbe un’accelerazione molto più forte nello sviluppo delle rinnovabili dopo il 2022. C’è molta incertezza per quanto riguarda lo sviluppo delle rinnovabili in India per la quale, dopo il rallentamento del 2020, ci si aspettava una crescita importante entro il 2022, ma l’aggravarsi della pandemia non permette di fare previsioni a breve e medio termine. Si prevede che la produzione di biocarburanti per il trasporto rimbalzi ai volumi del 2019 nel 2021 e cresca del 7% nel 2022, dopo essere scesa dell’8% nel 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...