Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Raffaella Capritti Indice degli argomenti: MoLeCoLa, residenze, verde e condivisione Il ruolo della stazione Nell’ambito del progetto di riqualificazione del quartiere Bovisa, importante nodo culturale caratterizzato dalla presenza del Politecnico ma con alcune criticità e problemi di disgregazione sociale, è stato presentato nei giorni scorsi il progetto vincitore del Nodo Bovisa di Reiventing Cities, concorso che unisce 40 città del mondo, con l’obiettivo di riqualificare aree degradate, attraverso dei progetti valutati secondo parametri di natura ambientale e sociale. Pierfrancesco Maran La riqualificazione del quartiere prevede – spiega l’assessore all’Urbanistica del Comune Pierfrancesco Maran – il “potenziamento della ferrovia e il recupero di aree dismesse, unitamente ai grandi progetti del Politecnico per l’ampliamento del Campus e la realizzazione di un parco di oltre 300.000 m2“. MoLeCoLa, residenze, verde e condivisione L’area interessa uno spazio di 90.000 m2 lungo l’asse est-ovest e lungo l’asse nord-sud, con connessioni e collegamenti con i quartieri limitrofi tramite due nuovi percorsi ciclopedonali, che scavalcheranno la ferrovia sia verso l’area Villapizzone che verso la nuova Goccia. Lungo la ferrovia sorgerà inoltre un’area pedonale immersa nel verde, che diventa un fondamentale elemento di connessione tra architettura e paesaggio. I percorsi ciclopedonali, strategici nel progetto Al centro del progetto di rigenerazione sostenibile MoLeCoLa, (acronimo dei temi alla base dell’intervento: Mobility Learning Community Lab) vincitore del bando internazionale, il potenziamento del trasporto pubblico e la promozione della mobilità elettrica (grazie anche all’installazione di infrastrutture la ricarica), la realizzazione di alloggi e servizi per studenti, percorsi ciclabili e verdi, un sistema di piazze. Il tutto integrato e connesso con il nuovo distretto tecnologico che il Politecnico di Milano realizzerà nell’area della Goccia e con attenzione assoluta alle necessità locali. Un intervento di rigenerazione sostenibile energeticamente ed economicamente, che ha l’obiettivo di integrare i diversi spazi pubblici del quartiere, dalla stazione ferroviaria all’Università fino agli spazi residenziali. Ci sono 3 elementi principali che caratterizzano il progetto: il primo è l’abitazione, saranno realizzati 2 studentati e residenze per famiglie, con i massimi standard abitativi ma anche a canone accessibile, con servizi all’avanguardia per esempio di coworking e babysitting e una forte componente di verde. Il secondo è la produzione, si tratta infatti di un’area a forte connotazione lavorativa e il terzo è l’interazione tra le persone, con la realizzazione di spazi pubblici e di verde. Il piano terra degli edifici, con struttura a corte, sarà dedicato ad attività di coworking, commerciali e servizi di vicinato. Le strutture interamente in legno, smontabili e a basso impatto ambientale, saranno dotate di sistema di teleriscaldamento e raffrescamento, pannelli fotovoltaici e tetti verdi. Il progetto è conforme alla certificazione LEED for Neighborhood che valuta sia la prestazione energetica del quartiere che la fruizione degli spazi, l’uso di risorse idriche, l’efficienza, la presenza di aree verdi e l’impatto dei nuovi edifici nel contesto preesistente. Il ruolo della stazione Elemento centrale del progetto è la stazione che da punto di semplice passaggio diventerà, grazie anche alla realizzazione di quattro nuovi binari, strategica sia nell’ambito del sistema ferroviario milanese che nel quartiere, stimolando incontri e momenti di condivisione, grazie anche alla realizzazione di piazze, giardini, percorsi ciclabili, aree verdi e più di 750 alberi, campi sportivi, dehors. Un progetto che è anche un laboratorio di idee e uno spazio aperto in cui testare innovative soluzioni tecnologiche. Lo spazio esterno davanti a uno degli studentati La proposta vincitrice è stata presentata da un team interdisciplinare, frutto di un intenso lavoro collettivo di Hines con il supporto di Park associati, Habitech, ESA Engineering, Bollinger+Grohmann, Mobility in chain, Greencure, Istituto per la ricerca sociale (IRS), Schneider electric, A2a Calore e servizi, Woodbeton e Ammlex. Comune di Milano e FNM S.p.A. stanno ora analizzando alcuni aspetti tecnici ed economici per decidere se procedere all’aggiudica del bando su questa specifica area. img by Comune di Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...