Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
IRENA, dopo che nei giorni scorsi ha pubblicato il Rapporto dedicato al percorso di decarbonizzazione necessario per rispettare i target previsti dall’Accordo di Parigi, segnala le aree chiave in cui i paesi di tutto il mondo dovranno investire nei propri piani di ripresa post COVID, accelerando la transizione energetica globale. Il World Energy Transitions Outlook mostra in particolare che è necessario aumentare di circa 5 trilioni di dollari ogni anno, fino al 2050, gli investimenti nella transizione green per soddisfare le ambizioni della COP21. Anche se le tecnologie per raggiungere questo obiettivo ci sono già, è comunque necessario integrarle in nuovi modelli di business, dando la priorità ad alcune innovazioni in aree chiave. La percentuale di fonti rinnovabili nell’energia primaria dovrà raggiungere il 74%, il che significa un aumento di circa 8 volte rispetto ai dati degli ultimi anni. In particolare si dovrà accelerare in maniera significativa l’uso delle rinnovabili nei trasporti e nel riscaldamento. Le energie pulite devono aumentare di circa 800 GW ogni anno, passando da 2.800 GW a 27.000 GW entro il 2050. Contemporaneamente va eliminato l’uso delle fossili. Le vendite di auto elettriche devono passare dal 4% al 100% entro il 2050. Da un punto di vista tecnologico l’Europa è all’avanguardia in questo settore e sta aumentando in maniera significativa la produzione di batterie. Naturalmente è fondamentale investire anche nelle infrastrutture di ricarica. A questo proposito uno degli aspetti critici è legato all’approvvigionamento dei minerali e metalli necessari per le batterie. Entro il 2050 l’uso dell’idrogeno pulito deve quintuplicare passando da 120 tonnellate metriche (Mt) all’anno a 613 Mt nel 2050, il che richiede investimenti nello sviluppo di elettrolizzatori per la produzione di idrogeno verde. Le biomasse dovranno arrivare a coprire circa un quinto dei consumi finali, ma il loro approvvigionamento dovrà essere sostenibile. La bioenergia combinata con il CCS (il cosiddetto “BECCS”) svolgerà un ruolo chiave nella rimozione di CO2 dall’atmosfera. Il miglioramento annuale dell’intensità energetica deve passare dall’1,2% degli ultimi anni a circa il 3% entro il 2050, grazie soprattutto a investimenti in efficienza energetica ed elettrificazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...