Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tetro Indice degli argomenti: Pil ed emissioni Calano consumi di energia ma le rinnovabili restano ferme Meno petrolio e boom auto elettriche Italia sotto i colpi dei cambiamenti climatici Nell’Italia del 2020 – l’anno dell’emergenza sanitaria, economica e sociale – “calano le emissioni di gas serra” però “lontane dal target del -55% al 2030”, le rinnovabili sono “al palo” non crescendo da “un decennio” e anzi evidenziando “una diminuzione”, e l’Italia è sempre più calda con un aumento della temperatura di quasi 2,4 gradi”. Questa la fotografia dell’Italia del clima contenuta nel rapporto ‘10 trend chiave sul clima 2020: cosa è accaduto in Italia nell’anno della pandemia‘ realizzato da Italy for climate, l’iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile che ha raccolto le adesioni di imprese impegnate nella lotta ai cambiamenti climatici (Chiesi, Conou, Davines, Edison, Erg, Illy, Italian exhibition group). Dal documento emerge anche che “nel solo 2020 sono stati censiti in Italia quasi 1.300 eventi meteorologici estremi“. E che “ci sono anche segnali incoraggianti” per “la drastica riduzione dell’uso del carbone, il boom delle vendite di auto elettriche e ibride che coprono ora circa il 20% del mercato”. L’accelerazione che manca “Gli eventi generati dalla crisi climatica – osserva Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile – sono sempre più drammatici. L’attenzione dei cittadini e dei media è fortemente cresciuta, manca, invece, un’adeguata accelerazione delle misure. Insieme all’Europa dobbiamo incalzare i ritardatari, a partire dalla Cina, dimostrando che siamo in grado di realizzare rapidamente un’economia climaticamente neutrale”. Ecco la mappa dei trend che inquadrano le performance sul clima dell’Italia. Pil ed emissioni Nel 2020 con la pandemia “l’economia italiana ha subito la più grave recessione dal dopoguerra a oggi, con il Pil in picchiata (meno 8,9%) e la produzione industriale che nel lockdown è scesa di quasi il 45%”. In trent’anni si è “registrato appena metà del taglio delle emissioni di gas serra necessario al 2030, nel 2020 meno 27% rispetto al 1990. L’Italia è quindi lontana dall’obiettivo europeo del meno 55% al 2030 e dalla neutralità climatica entro metà secolo. Nel 2020 le emissioni sono diminuite del 9,8% rispetto all’anno precedente”. Calano consumi di energia ma le rinnovabili restano ferme Inoltre “calano tutti i consumi energetici, ma la pandemia colpisce in modo particolare i combustibili per i trasporti (meno 16%) e il carbone (meno 27%), in particolare quello per la produzione di elettricità”. Il punto è che “le rinnovabili non crescono da quasi un decennio e nel 2020 il consumo di energia rinnovabile è nuovamente diminuito: meno 400mila tonnellate equivalenti di petrolio. I nuovi impianti per la generazione elettrica da rinnovabili sono fermi al palo: in un anno installati circa 1.000 Megwatt (MW), ne servirebbero almeno 7mila. In Europa nel 2020 sono stati installati oltre 30mila MW, con Germania, Spagna e Francia in prima linea”. Meno petrolio e boom auto elettriche Tra i punti ritenuti “incoraggianti”, il fatto che “la produzione di energia elettrica da carbone” è “ai minimi storici, con l’obiettivo del completo phase-out entro il 2025 che non sembra più irraggiungibile”. Sono calati “gli spostamenti privati (meno 20% rispetto al 2019), cambiano le abitudini della mobilità delle persone, triplica lo smartworking (più 200%)”. E’ boom per “le vendite di auto ibride ed elettriche che arrivano a coprire quasi il 20% del mercato; crollo di diesel e benzina (meno 40%)”. L’effetto ‘rebound’: “con la fine delle restrizioni, il periodo estivo, tornano subito a crescere consumi ed emissioni che raggiungono già livelli pre-crisi”. Italia sotto i colpi dei cambiamenti climatici Infine “in Italia le temperature crescono più che nel resto del mondo (più 2,4 gradi centigradi) e si moltiplicano gli eventi estremi: censiti quasi 1.300 legati ai cambiamenti climatici (il valore più alto mai registrato); dal 2008 si sono moltiplicati otto volte (più 480% tornado, più 580% piogge intense e bombe d’acqua, più 1.100% grandinate, più 1.200% raffiche di vento). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...