Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sono ormai vent’anni che il mondo delle firme elettroniche ha pian piano cominciato a farsi strada all’interno della nostra vita quotidiana. Dalla direttiva del parlamento europeo 1999/93/CE tutti gli stati membri hanno dovuto iniziare ad adattarsi per prevedere sistemi di “firme elettroniche basate su certificati qualificati”, elemento che traslato avanti di venti anni ha portato avanti alla presenza di tale mezzo in molte attività della vita quotidiana. Perché la firma elettronica fa risparmiare carta (e denaro)? Con il progressivo ammodernamento delle infrastrutture aziendali di tutt’Italia, in sempre più casi è permesso eseguire intere pratiche in maniera digitale. Quello che una volta si faceva stampando un foglio e firmandolo, al giorno d’oggi, si può fare giusto premendo il tasto firma elettronicamente, senza dover stampare o imbustare niente. In questo modo si va ridurre di molto il consumo di carta e ciò, specie negli uffici, può portare a risparmi anche considerevoli su base mensile o annuale. Che tipi di firme elettroniche esistono? Al giorno d’oggi la regolazione europea dell’Eidas riconosce tre differenti tipologie di firme: la firma elettronica semplice, la firma elettronica avanzata (FEA) e la firma elettronica qualificata (FEQ). Le differenze tra le tre tipologie di firma sono da ricercarsi nel livello di sicurezza e nella complessità del sistema di verifica che dovrebbe valutare l’identità del firmatario. Esiste un modo semplice e comodo per ottenere una firma digitale? Visto che stiamo parlando di come risparmiare carta (e di conseguenza soldi) sarete ben felici di sapere che, attraverso l’uso dello SPID, è possibile ottenere una firma digitale. Esistono infatti alcune aziende tra quelle che erogano lo SPID che permettono all’utente di ottenere questa possibilità. Le aziende in questione prevedono l’utilizzo della firma digitale soltanto attraverso accessi con SPID di livello 2, in modo da dimostrare con certezza la propria identità. Lo SPID, per nostra fortuna, è un sistema pubblico di identità digitale che mette insieme una certa semplicità d’utilizzo ad un prezzo estremamente contenuto. In certi casi per ottenere lo SPID basta semplicemente pagare 1€, una cifra inferiore ai fogli che normalmente si usano durante il corso di una settimana in una famiglia media. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...