Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nella risposta all’interpello n° 907, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che la sostituzione di una vecchia caldaia esistente con una nuova caldaia alimentata a biomassa dà diritto al Superbonus 110% come intervento trainato. Come sappiamo l’articolo 119 del Decreto Rilancio stabilisce che il Superbonus spetti per alcuni interventi “trainanti” finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici (isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda e sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A), cui possono affiancarsi ulteriori interventi (trainati), realizzati congiuntamente ai primi su parti comuni di edifici residenziali in “condominio”, singole unità immobiliari residenziali e relative pertinenze all’interno di edifici in condominio, edifici unifamiliari e unità immobiliari residenziali funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno. Nel condominio in questione, composto da 8 unità abitative e 4 box auto coperti e sito a Cortina d’Ampezzo, verrà realizzato un intervento di isolamento a cappotto (trainante) e la caldaia a gasolio sarà sostituita da una caldaia centralizzata alimentata a “pellets”, che rispetti i requisiti prestazionali previsti sfruttando inoltre la possibilità di utilizzare un biocombustibile rinnovabile. L’Agenzia delle Entrate nella sua risposta specifica che “La caldaia a pellet, quale generatore di calore alimentata quindi a biomassa combustibile, che rispetti le caratteristiche tecniche previste, ai sensi del comma 2-bis dell’articolo 14 del decreto n. 63 del 2013, rientra tra gli interventi di efficientamento energetico che godono dell’ecobonus e, pertanto, può essere considerato un intervento “trainato” (comma 2 del medesimo articolo 119)”. Per quanto riguarda i limiti di spesa, nei condomini la norma prevede che “la detrazione sia calcolata su un ammontare complessivo delle spese di importo variabile in funzione del numero delle unità immobiliari di cui l’edificio è costituito“. E’ soddisfatta l’AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali, che da tempo chiedeva chiarimenti su questa materia: “La risposta positiva che arriva dall’Agenzia delle Entrate – sottolinea Valter Francescato, Direttore tecnico di AIEL – mette un punto fermo sul tema e conferma la bontà della soluzione offerta dal riscaldamento rinnovabile a biomasse, in abbinamento ad interventi di efficientamento dell’edificio, che si rivela ancora più interessante nelle aree interne e montane, dove gli edifici datati di caldaie centralizzate a gasolio o GPL (petrolio liquido) che andrebbero riqualificati sono molto numerosi e dove c’è la possibilità di realizzare filiere corte virtuose che valorizzano al meglio l’abbondante risorsa legnosa locale”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...