Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tetro Credit img UKAEA Replicare ciò che avviene in una stella, e ricavarne energia. E’ il processo alla base della fusione nucleare. Quella che per molti è ritenuta l’energia del futuro. E che, grazie alla ricerca (anche italiana), ha messo a segno in un impianto del Regno Unito un risultato storico, aprendo di fatto la strada a un futuro, per alcuni più vicino, dell’avvio alla produzione. Ricercatori europei e italiani hanno infatti ottenuto una quantità di energia record da reazioni di fusione: “EUROfusion ha conseguito una quantità di energia prodotta da fusione” di “59 megajoules contro il precedente primato di 21,7”. Si tratta – spiegano gli scienziati – di “un risultato pienamente in linea con le previsioni teoriche e che conferma le motivazioni alla base del progetto ITER per garantire energia sicura, sostenibile e a bassa emissione di CO2”. In termini di resa, “a parità di quantità, la fusione genererà circa 4 milioni di volte più energia rispetto a quella prodotta bruciando carbone, petrolio o gas”. Il record è arrivato all’impianto europeo Jet (Joint european torus), il più grande e potente tokamak in funzione al mondo situato a Culham in Uk. Cofinanziato dalla commissione Europea, il consorzio EUROfusion vede la partecipazione di 4.800 esperti da tutta Europa. L’Enea coordina la partecipazione italiana, a cui contribuiscono 21 partner, tra università, enti di ricerca e industrie. “I risultati attestano il raggiungimento di un obiettivo estremamente importante – dice la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza parlando di ‘risultato chiave che dà forza a ITER e alla roadmap europea sulla fusione’ – la conferma che in una configurazione tokamak è possibile ottenere elettricità da fusione, e sono un passo cruciale verso la produzione in futuro di energia abbondante ed eco-sostenibile“. Secondo il presidente dell’Enea Gilberto Dialuce “il risultato ottenuto dal Jet conferma e rafforza il nostro impegno per il progetto Iter e per lo sviluppo dell’energia da fusione nell’ambito dello sforzo comune europeo”. Del resto quello che si è cercato di fare è copiare quanto avviene nelle stelle, come per esempio nel sole: la fusione è infatti il processo che le alimenta, e “promette nel lungo termine di essere una fonte di elettricità quasi illimitata, utilizzando piccole quantità di combustibile reperibili ovunque sulla Terra, da materie prime poco costose”. Quello che accade è l’unione, “fino a fondersi ad altissima temperatura”, di “nuclei di elementi leggeri come l’idrogeno, che si trasformano in elio, rilasciando una quantità enorme di energia sotto forma di calore”. L’esperimento a fusione Jet è in grado di generare plasmi che raggiungono temperature di 150 milioni di gradi Celsius, 10 volte la temperatura al centro del Sole, ed è “un banco di prova di importanza vitale per Iter, uno dei progetti di collaborazione più grandi della storia” (in corso di realizzazione a Cadarache, nel sud della Francia, sostenuto da Cina, Unione europea, India, Giappone, Corea del Sud, Russia e Stati Uniti). Jet ha prodotto “complessivamente 59 megajoules di energia termica da fusione in un tempo di 5 secondi (la durata dell’esperimento). Durante questo esperimento, Jet ha raggiunto una potenza di fusione media (ovvero, energia prodotta per secondo) di circa 11 Megawatt (megajoule per secondo)”. “Per il progetto Iter – afferma Bernard Bigot, direttore generale di Iter – i risultati ottenuti su Jet sono un forte elemento di fiducia nel fatto che siamo sulla strada giusta nel percorso verso la dimostrazione della piena potenza di fusione”. E secondo Alessandro Dodaro, programme manager del Gruppo di ricerca italiano in ambito EUROfusion e direttore del dipartimento Fusione e tecnologie per la sicurezza nucleare di Enea, ora “il cammino che porterà alla fusione come fonte energetica si è fatto più breve”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...