Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un gruppo di ricercatori finanziato dall’UE nell’ambito dei progetti Heinsol, Prebist e Discover, sta studiando innovative celle solari ultrasottili, realizzate con nanocristalli che contengono atomi di argento e bismuto, che potrebbero diminuire la dipendenza da elementi tossici tra cui il piombo o materiali rari indispensabili per la realizzazione di celle sottili, come per esempio l’indio. La ricerca che è stata pubblicata sulla rivista Nature Photonics, dimostra come, rispetto ad altri materiali, la distribuzione uniforme 50/50 di atomi di argento e bismuto in tutto il materiale della cella solare, migliori l’assorbimento della luce aumentando la produzione di energia e ottimizzando le prestazioni. I ricercatori hanno utilizzato una complessa modellazione al computer. Img by University College di Londra Le innovative celle solari hanno uno spessore di 30 nm e si caratterizzano per un’efficienza di conversione particolarmente rilevante, pari al 9,17% dell’energia prodotta e trasformata in elettricità. Secondo i ricercatori si tratta di un livello di efficienza sufficiente a rendere la tecnologia commercialmente praticabile, ma sono necessari ulteriori miglioramenti per portare l’efficienza al pari di quella delle celle solari basate sul silicio. Fra gli altri vantaggi le celle, realizzate con elementi non tossici e presenti in abbondanza, mantengono alta stabilità nelle diverse condizioni ambientali, il che significa una minor degradazione nel tempo. Il materiale della cella solare è circa 10-50 volte più sottile delle attuali tecnologie fotovoltaiche a film sottile (PV) e 1.000 volte più sottile del PV al silicio. I nanocristalli a base di bismuto sono inoltre economici da produrre. Seán Kavanagh, ricercatore dottorando dell’University College di Londra e co-autore principale dello studio spiega che si apre la strada all’utilizzo del nuovo tipo di cella solare come alternativa a basso costo e rispettosa dell’ambiente alla tecnologia al silicio, più ingombrante, costosa e ad alta intensità energetica in fase di produzione. “Le attuali alternative ultrasottili, che possono essere applicate alle finestre e possono generare energia, sono principalmente composte da elementi tossici come il piombo o il cadmio, o contengono elementi rari come l’indio o il tellurio”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...