Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Fabiana Valentini Indice degli argomenti: Costruire un futuro sostenibile Cento storie di innovazione e sostenibilità Tre esempi virtuosi dal report “100 italian green building stories” In un mondo che affronta quotidianamente le sfide legate al climate change, è fondamentale che le imprese facciano la loro parte per avviare un processo di trasformazione profonda e per gettare le basi di una “nuova” economia in cui la sostenibilità è centrale. Questa grande trasformazione chiama a rapporto anche il settore delle costruzioni: si stima che il comparto edilizio sia responsabile di circa il 40% delle emissioni di anidride carbonica, un valore elevato che pone l’accento sull’importanza di modificare un modello produttivo ancora così fortemente legato all’uso dei combustibili fossili. Costruire un futuro sostenibile Il settore dell’edilizia è pronto a rinnovare i suoi saperi e le tecnologie per adattarsi al nuovo contesto climatico. Esistono già numerosi esempi di realtà virtuose che hanno scelto di abbracciare i principi della green economy e dell’economia circolare: ne parla il report “100 italian green building stories” realizzato da Fondazione Symbola e Fassa Bortolo con la partecipazione tecnica di PPAN. Come sottolinea Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola: “L’edilizia può dare un contributo importante per contrastare la crisi climatica e ridurre la nostra dipendenza dei combustibili fossili, in particolare dal gas russo, resa drammatica dall’invasione dell’Ucraina. Produce al tempo stesso una drastica riduzione delle bollette per famiglie e imprese. Aiutata dai Superbonus l’edilizia orientata al green può produrre un made in Italy che punta su sostenibilità, innovazione, ricerca, e bellezza. La ripresa del settore, già partita nel 2021, prevede nel 2022 fra diretto e indotto 265 mila posti di lavoro in più. Come è scritto nel Manifesto di Assisi, ‘affrontare con coraggio la crisi climatica non è solo necessario ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro’”. Nel report di Fondazione Symbola e Fassa Bortolo sono riportate tecnologie, soluzioni e competenze legate alla progettazione architettonica e ingegneristica, un know-how fondamentale nel nuovo mercato creato dal PNRR, dal Green Deal e dal Superbonus 110%. In particolare quest’ultima misura si è resa favorevolmente protagonista del processo di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare italiano, determinando così un impatto positivo sulle politiche di efficientamento energetico del nostro Paese. Secondo il report le detrazioni legate al Superbonus hanno raggiunto i 17,8% miliardi di euro, dando nuova linfa vitale all’edilizia e favorendo un processo di riposizionamento delle imprese sul tema della sostenibilità. Non a caso nel periodo 2016-2020 sono state ben 46.537 le imprese del settore che hanno scelto di destinare il proprio budget per gli eco-investimenti e migliorare i propri processi e i prodotti in chiave green. Cento storie di innovazione e sostenibilità Le cento storie raccolte nel report raccolgono le esperienze di imprese, università, centri di ricerca, realtà del non profit e agenzie pubbliche che hanno abbracciato la sfida del cambiamento in ottica sostenibile. Ma cosa significa fare “edilizia green”? A questa domanda risponde Paolo Fassa, presidente di Fassa Bortolo: “Quando parliamo di edilizia green dobbiamo guardare ad una filiera lunga e particolarmente complessa, dove ciascun attore è chiamato a fare la propria parte. Il concetto di sostenibilità, per noi, è un impegno quotidiano che parte dall’estrazione delle materie prime e arriva al prodotto finito. Abbiamo sostenuto con piacere questo nuovo progetto editoriale di Fondazione Symbola perché sono convinto che l’individuazione e la condivisione delle buone pratiche imprenditoriali sui temi della green economy e dell’economia circolare siano utili alla crescita e al miglioramento, anche economico, di tutto il settore”. Le testimonianze riportate parlano di innovazione e sostenibilità: troviamo esempi in cui si studiano materiali riciclabili e più salutari per l’uomo, storie di cantieri che si muovono verso la prefabbricazione dei componenti oppure racconti legati al tema dell’efficientamento energetico e termico. Sono storie che raccontano un settore delle costruzioni in forte evoluzione, un comparto che si innova spaziando dalla progettazione al cantiere, passando per la creazione di nuovi materiali “confermando ancora una volta che il made in Italy è un talento che va difeso e rafforzato puntando su innovazione, ricerca, sostenibilità e bellezza e che in questo talento abbiamo le energie per rendere la nostra economia più sostenibile, e per questo più competitiva”. Tre esempi virtuosi dal report “100 italian green building stories” Le storie raccolte nel report a cura di Fondazione Symbola e Fassa Bortolo riescono a portare l’attenzione su numerosi focus legati al tema della sostenibilità. Il documento si articola in tre macro aree dedicate a Imprese – Centri di ricerca (o Università) – Agenzie Pubbliche (Terzo settore), abbiamo deciso di riportare tre esempi simbolo che racchiudono lo spirito della “nuova edilizia” italiana. Lato imprese, citiamo l’esempio di Fassa Bortolo da sempre vicina al concetto di un’edilizia a misura d’uomo. Sono numerose le soluzioni green a marchio Fassa Bortolo: solo per citare alcuni esempi troviamo ARYA Indoor, un prodotto studiato per catturare la formaldeide volatile presente negli ambienti; oppure le linee PURACALCE ed EX NOVO Bio-Restauro Storico pensate specificatamente per i progetti di bioedilizia. Fassa Bortolo fa della sostenibilità uno dei suoi valori chiave e lo testimoniano le collaborazioni realizzate dal brand con Legambiente, CasaClima e Green Building Council. Le storie legate al mondo della ricerca offrono interessanti spunti sul tema affrontato nel report. In particolare il CNR, insieme a 13 partner europei del mondo industriale e scientifico, ha sviluppati il progetto RE4 dedicato alla creazione di un edificio prefabbricato ad alta efficienza energetica con materiali riciclati derivati da CDW (rifiuti da costruzione e demolizione). Mediante un innovativo sistema di differenziazione dei CDW basato su robot automatizzati, il materiale di scarto viene recuperato, trasformato in nuove componenti prefabbricate e assemblato per realizzare un edificio prototipo da utilizzare nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni. L’edificio realizzato vanta una diminuzione di energia immagazzinata del 20%, misurata dai modelli numerici messi a punto da ITC-CNR. Infine parliamo dell’esempio dell’Agenzia Casa Clima, una realtà pioniera in Italia sul tema edilizia sostenibile. L’Agenzia ha emesso la sua prima certificazione energetica già nel 2002: da quel momento sono oltre 18.000 gli edifici in Italia risanati e certificati secondo lo standard della realtà altoatesina. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...