Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti: Quando conviene un impianto di microgenerazione e che vantaggi offre Quanto costa un impianto di microgenerazione e le detrazioni disponibili Che cos’è la microgenerazione e come funziona Con microgenerazione, in inglese micro combined heating and power (MCHP), si intende un processo attraverso cui, con un unico generatore, si riesce a produrre sia energia elettrica che calore contemporaneamente. Il prefisso micro lascia intendere che la taglia dell’impianto è chiaramente contenuta, tanto che la normativa definisce tali gli impianti che non superano i 50 kW per la produzione di energia elettrica. A parte ciò, a livello di funzionamento, non si discosta da impianti di dimensioni maggiori di cogenerazione, che si basano generalmente sul recupero di calore, altrimenti inutilizzato. Banalmente, un motore che produce energia elettrica emana calore, che può essere recuperato ed utilizzato. In questo caso, l’energia meccanica si trasforma in energia elettrica, dissipando calore, recuperato da un apposito scambiatore che lo sfrutta per produrre l’energia termica necessaria in casa. L’energia elettrica può essere poi immessa anche nella rete di distribuzione, con evidenti vantaggi in termini di risparmio, mentre l’energia termica può essere usata per riscaldare la casa o per produrre acqua calda sanitaria. Nel caso in cui un unico generatore produca anche energia frigorifera per l’impianto di condizionamento, si parla allora di trigenerazione. Il combustibile utilizzato per alimentare il generatore è, nella maggior parte dei casi, gas metano, anche se sono sempre più interessanti le soluzioni alternative come l’energia solare, il biogas e le biomasse. In questo caso, cresce anche la sostenibilità dell’intero sistema. Infine, tra le tecnologie tra cui scegliere oltre ai motori ci sono anche soluzioni avanzate come le celle a combustibile o i generatori a idrogeno. Quando conviene un impianto di microgenerazione e che vantaggi offre Come per ogni tipologia di impianto, è possibile valutare sia la fattibilità che il vantaggio economico imputabile ad un impianto di microgenerazione. Una valutazione appurata e affidabile, però, deve essere redatta da un tecnico specializzato e competente, in grado di considerare la complessità dell’intervento e tutti i fattori che possono incidere sul progetto. Al di la di ciò, è importante almeno sapere che per far sì che il sistema sia efficiente è necessario sfruttarlo sempre in modo completo, utilizzando tutta l’energia prodotta. Se così non è e i consumi non sono costanti, ha poco senso ricorrere a un microgeneratore. La trigenerazione, infatti, è spesso vista come una soluzione per sopperire alle criticità del periodo estivo, quando la quantità di calore necessaria cala drasticamente. In ogni caso, è sempre più problematica la gestione del calore, in quanto l’energia elettrica può, come detto, essere venduta tramite lo scambio sul posto. Il calore può essere immagazzinato in serbatoi isolati per l’ACS, ma questa soluzione non è sempre efficace e sufficiente. Una volta verificata la convenienza e la fattibilità, installando un impianto di microgenerazione si gode poi di una serie di vantaggi, tra cui risparmio energetico ed economico, stabilità nella produzione di energia elettrica, maggior autonomia e riduzione dell’inquinamento. Quanto costa un impianto di microgenerazione e le detrazioni disponibili Il costo un impianto di microgenerazione dipende chiaramente da differenti fattori, tra cui il tipo di generatore installato, le sue caratteristiche e performance e la potenza. In generale, comunque, l’investimento richiesto per installare un generatore è abbastanza significativo, raggiungendo diverse migliaia di euro. Un impianto domestico, tra acquisto del generatore e installazione, può costare anche 15/20 mila euro. Va detto, però, che grazie agli incentivi fiscali è possibile ridurre l’investimento, soprattutto in considerazione del fatto che la microgenerazione è ammessa anche nel Superbonus, nel caso in cui un impianto di questo tipo sostituisca quello esistente meno efficiente e sussistano tutti i requisiti previsti dalla maxi detrazione. In alternativa, si può comunque ricorrere all’Ecobonus 65%. In entrambi i casi è possibile ridurre la spesa iniziale, optando per la cessione del credito o lo sconto in fattura in sostituzione delle detrazioni fiscali. Inoltre, per dimostrare che l’impianto soddisfa tutti i requisiti richiesti per l’accesso ai bonus, un professionista dovrà asseverare quanto installato, a cui si aggiunge la necessità di presentare una dichiarazione energetica del produttore. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
02/02/2024 Nuovo impianto di cogenerazione alla Cafar di Gatteo La cogenerazione permetterà all’azienda alimentare del Gruppo Martini di autoprodurre l’80% del fabbisogno energetico.
26/09/2018 Microcogenerazione: le potenzialità ancora inespresse Secondo uno studio dell’Energy&Strategy Group investire nella microcogenerazione potrebbe far risparmiare più di 600 milioni di euro ...
27/06/2017 La cogenerazione per l'efficienza energetica Torna a Milano l’appuntamento con mcTER, evento specializzato dedicato alle tematiche della Cogenerazione, dell’Energia e dell’Efficienza Energetica. ...
17/01/2017 Dalla diffusione della micro-cogenerazione benefici economici e ambientali Uno studio pubblicato dalla società Althesys analizza i benefici a livello economico, di risparmio energetico e ...
22/06/2015 A mcTER 2015 cogenerazione, Biomasse e Bio-Gas Il 25 giugno Milano ospita la 15 edizione di mcTER Mostra Convegno organizzata da EIOM, in ...
18/06/2014 Allarme Assistal: cogenerazione a rischio Stanno circolando indiscrezioni in questi giorni sulle nuove disposizioni che il Governo starebbe per attuare in ...
29/01/2013 Ridurre l’inquinamento delle nostre città riqualificando gli impianti di riscaldamento Elco Italia ha realizzato un’analisi da cui emerge che in italia molte caldaie sono obsolete e ...
11/12/2012 Nuovo impianto di cogenerazione per Ceramiche Keope Ceramiche Keope ha inaugurato lo scorso settembre il nuovo impianto di cogenerazione, che garantisce l’abbattimento delle ...
21/10/2011 Cogenerazione ad Alto Rendimento: criteri, regime di sostegno e gestione degli incentivi E' in programma il 16 novembre a Bologna il seminario "Cogenerazione ad Alto Rendimento: criteri, regime ...
28/12/2010 A Fossano si risparmia energia con la cogenerazione e il teleriscaldamento Una centrale di cogenerazione per due utenti principali e numerosi benefici: il taglio delle emissioni di ...