Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Produrre energia pulita attraverso un prodotto dal design gradevole ma soprattutto funzionale. È questa l’idea dietro il progetto SolarBotanic™ Trees, sviluppato dalla società SolarBotanic, startup impegnata nello sviluppo delle energie rinnovabili, in collaborazione con Co-Innovate, un programma di supporto alle imprese della Brunel University London, il Manufacturing Technology Center (MTC) di Coventry e il Design and Prototyping Group dell’AMRC (Advanced Manufacturing Research Center dell’Università di Sheffield). Il progetto, frutto di cinque anni di ricerca è la soluzione ideale per alimentare parcheggi di aeroporti, centri commerciali e centri espositivi, ma anche piccole case. Attualmente SolarBotanic™ Tree sta conducendo un round di finanziamento propedeutico al lancio commerciale. I primi esemplari saranno disponibili all’inizio del 2023. L’albero a energia solare, unico e all’avanguardia Il SolarBotanic™ Tree è un progetto unico sul mercato. L’albero, frutto di anni di ricerca e progettazione, è dotato di una nuova nanotecnologia 3D fotovoltaica a forma di foglia, capace di sfruttare al meglio l’energia solare sia per la carica diretta e sia per l’accumulo di energia. La roadmap del progetto prevede la realizzazione di una serie di prodotti sempre più sofisticati. Il primo albero, versione v01, sarà destinato principalmente alla ricarica rapida di veicoli elettrici per case, aziende e parcheggi commerciali, dove l’energia solare può essere catturata e immagazzinata nei punti di ricarica. La seconda versione del SolarBotanic™ Tree invece comprenderà anche un sofisticato sistema di accumulo e gestione dell’energia, basato sull’intelligenza artificiale, in cui gli alberi potranno essere collegati fra loro, diventando una rete locale. In questo caso, l’intelligenza artificiale deciderà dove destinare l’energia accumulata, se localmente o, nel caso in cui ci sia un surplus di produzione, immetterla nella rete principale. Un passo essenziale per un futuro sempre più elettrificato. La terza versione dell’albero, la v03, prevista per il 2025, sarà la più sofisticata, capace di generare energia in maniera combinata dal sole e dal vento. I vantaggi del Solar Tree L’albero solare presenta notevoli vantaggi, a cominciare dalla sua struttura. I componenti del SolarBotanic™ Tree sono leggeri ma robusti, il che rende l’albero flessibile alle condizioni climatiche: la combinazione di nano-foglie e nastri piezoelettrici garantisce un’abbondante riserva di elettricità durante tutte le stagioni, sia in condizioni di sole, che in condizioni di pioggia. Un solo albero genera abbastanza elettricità per fornire l’energia necessaria per alimentare una casa di tre stanze. La prima versione del progetto è ideale per microreti e parcheggi di centri commerciali, luogo ideale in cui può raccogliere e immagazzinare l’energia solare, caricando veicoli elettrici con un sistema di ricarica rapida. Il sistema, dichiarano gli sviluppatori, è integrato e scalabile: ciò significa che è possibile creare una foresta di alberi solari, alimentando un intero quartiere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...