Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
©Greenpeace/Mario Gomez La scuola di Arroyomolinos de León, un villaggio rurale spagnolo nella provincia di Huelva, ha recentemente inaugurato l’impianto fotovoltaico grazie al quale auto-produrrà la propria energia e riuscirà a condividerla con le realtà circostanti. Il progetto, dal nome “La Energía del Cole”, proponeva di guidare la transizione locale verso fonti di energia pulite con un impianto solare da 42,5 kWp montato sul tetto della scuola e un piano per condividere l’energia tra la scuola e le economie domestiche locali. I pannelli fotovoltaici che garantiranno l’indipendenza energetica degli studenti – e non solo – sono stati donati da Longi, produttore di tecnologie solari. Primo posto al premio Renovathon 2020 Questa iniziativa ha portato l’istituto a vincere il primo premio del concorso “Renovathon 2020” promosso da Greenpeace Spagna e focalizzato sui temi dell’energia pulita e dell’indipendenza energetica. I bambini, rispondendo alla sfida lanciata dal Renovathon, hanno rilasciato una dichiarazione particolarmente esplicativa: «Coltiveremo” la nostra energia come dei pomodori, e la condivideremo in maniera equa». Greenpeace Spagna con questo progetto intende sensibilizzare il governo e il settore pubblico sulla necessità di una transizione energetica rapida, che porti la Spagna ad avere un approvvigionamento energetico rinnovabile al 100% prima del 2040, in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Un modo per rispondere alla vulnerabilità energetica L’iniziativa “La Energía del Cole” mostra come sia possibile condurre le attività scolastiche e del villaggio con energia pulita e introduce anche un modello di “democrazia energetica”. Inoltre, sensibilizza i cittadini sull’importanza di perseguire l’indipendenza energetica. Il problema della vulnerabilità energetica è infatti molto sentito in Spagna, tanto che secondo le stime del Ministero della Transizione ecologica spagnolo tocca di vicino tra 3,5 e 8,1 milioni di persone. Le zone rurali del paese sono quelle più a rischio. Oltre che su Longi e Greenpeace, la scuola può contare a livello internazionale anche sul supporto di Powerpoor, un progetto finanziato dall’UE che vede 14 partner di 11 paesi europei in prima linea nella promozione di sistemi di finanziamento alternativi e contro la povertà energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/11/2022 LONGi LONGi Solar, tra le più grandi società di tecnologia solare al mondo, è una controllata di ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...