Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tetro Nuovo aumento per le spese delle famiglie italiane in questo inizio d’anno. Arriva infatti un incremento per le bollette del gas di oltre il 23% sui consumi di dicembre; mentre quelle della luce sono scese del 19% per il primo trimestre del 2023. L’Arera – l’Autorità di regolazione per energia, acqua, rifiuti – comunica infatti l’aggiornamento delle tariffe; aggiornamento che riguarda i consumi delle famiglie ancora in tutela, le quali dovranno fare i conti con una spesa di circa 1.800 all’anno e in crescita del 64%. Per le bollette del gas insomma bisogna registrare ancora un aumento. Secondo l’Arera del 23,3% per i consumi di dicembre 2022, rispetto a novembre. Il valore della materia prima è a 116,6 euro al Megawattora (MWh). “Pesano – spiega l’Arera – le quotazioni elevate nelle prime settimane di dicembre, con punte di 135 euro al MWh, prima delle riduzioni della fine del mese”. In termini di effetti finali, la spesa del gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole gennaio-dicembre 2022 – quindi per tutto l’anno scorso – è di circa 1.866 euro, a +64,8% rispetto al 2021. L’Arera ricorda che questo aumento avviene nonostante “i risparmi legati al nuovo metodo di aggiornamento delle bollette“; si è passati dall’applicazione di un metodo trimestrale ex-ante a uno mensile ex-post. Tanto che con il vecchio metodo di calcolo – ha rilevato l’Arera – durante tutto l’ultimo trimestre del 2022 si sarebbe avuto un valore di oltre 240 euro al MWh. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...