Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Secondo il nuovo Rapporto pubblicato dal think tank energetico Ember la crisi energetica ha accelerato la transizione elettrica dell’Europa e nel 2022 l’eolico e il fotovoltaico hanno generato il 22% dell’elettricità nel Vecchio Continente, superando per la prima volta il gas fossile, al 20%. Nonostante la crisi energetica, la percentuale di energia da carbone è aumentata di appena l’1,5%, arrivando a generare il 16% dell’elettricità dell’UE nel 2022, con un calo su base annua negli ultimi quattro mesi del 2022. “L’Europa ha evitato il peggio della crisi energetica”, ha dichiarato Dave Jones, responsabile dei dati di Ember. Gli shock del 2022 hanno provocato un’enorme ondata di sostegno alle energie rinnovabili”. L’analisi di Ember rivela che nel 2022 l’Europa ha affrontato una triplice crisi nel settore dell’elettricità: la guerra Russia-Ucraina con il taglio delle forniture di gas, i livelli più bassi da almeno due decenni di energia idroelettrica e nucleare, che hanno provocato un deficit pari al 7% della domanda totale di elettricità in Europa nel 2022. La crescita record dell’eolico e del fotovoltaico ha contribuito ad attenuare il calo di idroelettrico e nucleare, solo in parte coperto dal carbone. La fonte fotovoltaica è quella che ha registrato l’aumento più rapido, con una crescita record di 39 TWh (+24%) nel 2022 – quasi il doppio del record precedente – contribuendo a evitare 10 miliardi di euro di costi in gas. Venti Paesi dell’UE hanno stabilito nuovi primati di energia solare nel 2022. Un altro fattore rilevante è legato alla diminuzione della domanda di elettricità, che in UE è scesa del 7,9% nell’ultimo trimestre del 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-56 TWh), grazie sia al clima mite che ai miglioramenti in efficienza energetica e all’attenzione dei cittadini nel cercare di ridurre la domanda di energia in un momento di crisi. In questo scenario la produzione di carbone è aumentata del 7%, meno di quanto si temesse, e le emissioni del settore energetico dell’UE nel 2022 sono cresciute del 3,9% (+26 MtCO2) rispetto al 2021. Continua l’impegno dei Paesi dell’UE a eliminare gradualmente il carbone, da settembre a dicembre 2022 infatti la generazione da carbone è calata del 6% rispetto all’anno precedente, mentre la produzione di gas è rimasta quasi invariata (+0,8%), generando il 20% dell’elettricità dell’UE nel 2022, rispetto al 19% dell’anno precedente. Atteso un calo record nella produzione di gas nel 2023 Secondo le stime di Ember nel 2023 la transizione dell’Europa verso l’eolico e il fotovoltaico accelererà in risposta alla crisi energetica, mentre l’idroelettrico e il nucleare si riprenderanno. Di conseguenza la generazione da fonti fossili potrebbe crollare del 20% nel 2023, raddoppiando il precedente record del 2020. La generazione di carbone diminuirà, ma sarà più rapido il calo del gas, fonte che si prevede rimarrà più costosa del carbone almeno fino al 2025. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...