Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il raggiungimento dell’indipendenza energetica è un obiettivo ormai comune a molti edifici, siano essi residenziali, commerciali o industriali. Per poter ottenere risultati soddisfacenti in termini di efficienza e prestazioni è bene puntare su sistemi integrati che permettano al prosumer di svincolarsi in maniera crescente dalla fornitura pubblica di elettricità e di combustibile. In questo modo non solo si offre un prezioso contributo al processo di transizione energetica, ma ci si rende indipendenti dalla fluttuazione dei costi dell’energia. Indice degli argomenti Toggle Autoproduzione energetica: perché puntare sull’integrazione in un unico impiantoIl sistema integrato di ViessmannL’impianto fotovoltaico per l’energia greenPompe di calore ad elevate prestazioniLa ventilazione meccanica controllata Autoproduzione energetica: perché puntare sull’integrazione in un unico impianto Dal punto di vista tecnologico, la scelta vincente è puntare sull’integrazione in un unico impianto che sfrutti la connessione digitale favorendo una gestione centralizzata efficiente e funzionamento ottimizzato per il massimo risparmio sui consumi. Questo accorgimento è stato adottato per una riqualificazione energetica realizzata per una casa ubicata sul Golfo degli Angeli, in Sardegna, con soluzioni Viessmann che hanno permesso di raggiungere un’autonomia energetica reale e duratura. L’integrazione tra struttura dell’edificio e impianti tecnologici ha generato una diminuzione del consumo di energia primaria e favorisce l’abbattimento delle emissioni. La riqualificazione per la parte impiantistica ha comportato un evidente miglioramento delle prestazioni energetiche dell’intero edificio e, di conseguenza, il progetto ha potuto accedere agli incentivi del Superbonus 110%. Il sistema integrato di Viessmann L’impianto fotovoltaico per l’energia green Il sistema integrato include un impianto fotovoltaico composto da 36 pannelli Vitovolt M390 WG completo di accumulo per l’autoproduzione di elettricità green che alimenta l’intero sistema di climatizzazione e la colonnina Eve Mini per la ricarica dell’auto elettrica. L’impianto, abbinato a due inverter da 5 kW in trifase e a due batterie da 15 kWh ciascuna, totalizza una potenza di 14 kW e produce energia annua pari a 14.519 kWh. Pompe di calore ad elevate prestazioni L’impianto di climatizzazione è caratterizzato dalla pompa di calore aria-acqua split Vitocal 200-S per riscaldamento e raffrescamento e da uno scaldacqua elettrico in pompa di calore Vitocal 262-A, che insieme a un bollitore Solarcell Max assolve alla produzione di acqua calda sanitaria. All’interno dell’abitazione sono stati installati i ventilconvettori Energycal Wall nella versione a mobiletto, caratterizzati da una telegestione domotica che unisce al design la massima efficienza, climatizzando gli ambienti domestici con consumi ridotti. La ventilazione meccanica controllata A completamento dell’impianto la VMC Vitovent 100-D per un’efficiente ventilazione e ricambio d’aria con recupero termico. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici