Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle Biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaicaQianhai Prisma Towers, connesse al territorio circostante Lo skyline di Shenzhen avrà presto due nuovi protagonisti. Lo studio di architettura Bjarke Ingels Group, BIG, ha vinto il concorso per la progettazione di una coppia di torri per la metropoli cinese. Il Qianhai Prisma Towers, questo il nome del complesso, è composto da due grattacieli: una torre residenziale alta 300 metri e una torre per uffici alta 250 metri. Entrambe le torri possono contare su volumi leggermente inclinati, che si assottigliano verso l’alto, e sono arricchite da una lussureggiante biofilia sui balconi e sui cornicioni, in contrasto con le facciate in vetro, che luccicano durante tutto il giorno. “Entrambe le torri sono concepite come semplici involucri prismatici, capaci di creare uno spazio pubblico alla base” ha dichiarato Bjarke Ingels, fondatore e direttore creativo di BIG. “Le giunture e gli angoli aperti degli edifici consentono di inserire abbondanti spazi verdi, che si estendono dal suolo fino alla parte più alta degli edifici, migliorando la vita delle persone che vivono e lavorano all’interno” conclude. Biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Bjarke Ingels ha definito Prisma Towers una moderna città verticale con tanto verde. Dalle prime immagini render, quello che colpisce del progetto è l’abbondanza di verde che i progettisti sono riusciti ad inserire nelle aperture dei due grattacieli. Ogni livello dei due edifici ospita terrazze verdi, che sovrapposte una all’altra, formano una vera e propria cascata green. Al piano terra, le torri si aprono per creare un salotto urbano dinamico e accogliente. Per migliorare i collegamenti con il vicino centro commerciale e con il quartiere circostante, il team di architetti ha progettato un ponte pedonale sospeso, dalla forma serpeggiante, che oltre ad ospitare tanto verde, funge da tettoia, fornendo ombra e protezione dalla pioggia. Considerando le condizioni climatiche della regione, gli architetti hanno optato per una facciata a cavità chiusa, una doppia pelle utilizzata per riparare gli edifici dall’eccessiva esposizione solare. Nelle facciate inclinate ad est ed ovest, il team BIG ha inoltre integrato un sistema di celle fotovoltaiche. Una scelta che migliora l’efficienza energetica dell’intero complesso. Per favorire la ventilazione naturale, tutte le unità delle due torri sono dotate di prese di ventilazione integrate nei telai delle finestre. L’acqua piovana sarà raccolta e riutilizzata, attraverso le facciate inclinate, per l’irrigazione e la manutenzione degli spazi verdi. Qianhai Prisma Towers, connesse al territorio circostante Gli angoli interni delle torri ospitano numerose terrazze all’aperto. Una scelta voluta e ricercata, capace di offrire ai residenti una visione a 360° su tutto ciò che li circonda. Le passerelle pedonali, posizionate alla base degli edifici, collegano più piani e forniscono un passaggio senza soluzione di continuità tra le torri e i programmi pubblici circostanti, formando una rete pedonale che conduce al vicino Qianhai Bay Waterfront Park. La base della torre per uffici ospiterà anche un anfiteatro, una serie di spazi pubblici ombreggiati da alberi e un bar. Soluzioni che facilitano i momenti di socializzazione in un luogo rilassante e con tanto verde. Il complesso sorgerà tra due ferrovie interurbane: la ferrovia interurbana Guangzhou-Shenzhen, che si trova sul lato est e la ferrovia Hong Kong-Shenzhen Western Express sul lato ovest. Una scelta strategica, che favorirà la connessione con l’ambiente circostante, rafforzata anche dai 966 parcheggi per biciclette posizionate alla base del complesso. Img by BIG Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...