Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Spesso, quando si parla di inquinamento, si pensa esclusivamente all’esterno, eppure l’aria indoor è fino a cinque volte più inquinata di quella esterna e, considerando che passiamo la maggior parte del nostro tempo all’interno degli edifici, è evidente che la qualità dell’aria che respiriamo influisca sulla salute e il benessere delle persone. Sono diversi i fattori che influenzano la qualità dell’aria indoor, tra questi gli agenti chimici, le vernici, i composti organici volatili e la formaldeide. Non dimentichiamo, inoltre, che gli interventi di efficientamento energetico e la realizzazione di nuovi edifici ad altissima efficienza energetica hanno portato a immobili ermeticamente chiusi, più efficienti dal punto di vista energetico, nei quali però non si verifica più il naturale ricambio d’aria. A partire dalla necessità di dare voce a un tema tanto importante, qualche anno fa la giornalista Maria Chiara Voci ha fondato il progetto di formazione e informazione Home, Health & Hi-Tech, che coinvolge sia personale sanitario che i tecnici dell’edilizia, con l’obiettivo di rendere più consapevoli i professionisti, ma non solo, dell’importanza dell’abitare in ambienti salubri, anche attraverso momenti di formazione della Health Academy con i maggiori esperti di salubrità indoor. HHH a Klimahouse 2025: eventi, consulenze e la Mappa della Salubrità In occasione di Klimahouse, evento di riferimento per la sostenibilità e il benessere abitativo, in programma a Bolzano dal 29 gennaio al 1 febbraio 2025, Home Health & Hi-Tech (HHH), in collaborazione con ATTA, Casa Naturale e Infobuildenergia.it propone un ricco programma di eventi: dalla Health Academy al Corner della Salubrità, passando per il convegno “Dalla salubrità al benessere dell’abitare”. Health academy | Klimahouse stage La Health Academy proporrà, con la media partnership di Infobuildenergia.it, una serie di incontri e case history dal palco Klimahouse Stage (C 18), dalle 13.30 alle 14.15. Gli appuntamenti, moderati da Maria Chiara Voci e Andrea Dell’Orto – Coordinatore tecnico HHH, sono dedicati a temi di grande attualità e vedranno la partecipazione di importanti relatori con il contributo di alcune tra le aziende più innovative del settore. Materiali naturali e sostenibilità (29 gennaio) – L’adozione di materiali da costruzione naturali è in crescita, trainata da un mercato attento alla sostenibilità ambientale e sociale. Le Nature Based Solutions garantiscono durabilità, riduzione degli impatti ambientali e miglioramento del comfort indoor. Case history: Biomat, Nobilium Thermalpanel, Ricehouse, Tecnosugheri Edilizia in legno per comfort e durabilità (30 gennaio); L’edilizia in legno unisce sostenibilità e alte prestazioni ed è fondamentale per la decarbonizzazione del settore. Un settore che deve affrontare sfide importanti come garantire comfort abitativo, salubrità degli ambienti e durabilità delle strutture. Case history: Rubner, Wood Control, Holzius, Amonn Sistema involucro-impianto per il benessere abitativo (1 febbraio). L’integrazione tra involucro edilizio e impianti tecnologici è fondamentale per garantire comfort e qualità abitativa. Involucri performanti riducono le dispersioni termiche e ottimizzano la luce naturale, mentre impianti avanzati garantiscono ventilazione, climatizzazione e gestione intelligente, migliorando salute, benessere ed efficienza energetica. Case history: My Datec e Riwega Convegno “Dalla salubrità al benessere dell’abitare” Il 31 gennaio, dalle 14:30 alle 17:30, HHH, in collaborazione con con Prospecta Formazione e Infobuildenergia presenta il convegno accreditato (in presenza e online) “Dalla salubrità al benessere dell’abitare” che approfondirà i legami tra salubrità, innovazione tecnologica e benessere abitativo. Destinato a professionisti del settore edilizio e sanitario, l’evento permetterà di ottenere CFP (ingegneri, architetti, geometri e periti) e approfondire temi quali: qualità dell’aria e salubrità indoor; approcci progettuali integrati; studi scientifici e case history pratici. Tra i relatori, la Prof.ssa Rosa Draisci, chimica ed esperta di inquinanti indoor, Damiano Sanelli, direttore tecnico di ATTA e coordinatore di HHH, il Prof. Cristiano Chiamulera, Principal Investigator del NeuroPsiLab dell’Università di Verona, e l’Arch. Antonio Sorrentino, direttore del Research Lab di TA Tuning Arch. Case history a cura di Amonn Color, RBM More, Rubner e MyDatec Corner della salubrità | Stand C18/42 Il Corner della Salubrità sarà il punto di riferimento per chi cerca soluzioni concrete e consulenze specialistiche sul benesere indoor. Tra i servizi offerti: Consulenze gratuite con Damiano Sanelli, esperto di salubrità indoor e coordinatore tecnico di HHH. E’ possibile prenotarsi qui; Incontrare i referenti di HHH per conoscere più da vicino gli obiettivi del progetto; Incontrare gli esperti di Infobuildenergia.it per un confronto sui temi della sostenibilità e dell’efficienza energetica; Distribuzione della rivista Casa Naturale, partner del progetto. La mappa della salubrità La Mappa della Salubrità è un percorso che collega le aziende supporter presenti in fiera, riconoscibili da una bandiera distintiva. Si tratta di un utile strumento che guiderà i visitatori alla scoperta di soluzioni e materiali innovativi, come tecnologie per la qualità dell’aria indoor e materiali sostenibili per il comfort abitativo. La Mappa sarà disponibile in versione cartacea presso lo stand di HHH (C18/42) e online, scaricabile per consultazioni digitali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...