Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Ai nastri di partenza Solarelit powered by Greenvolt, la nuova realtà nata dall’acquisizione da parte di Greenvolt, operatore internazionale leader nel mercato delle energie rinnovabili specializzato in 3 aree di business (solare su grande scala, biomassa e generazione distribuita), che ha fatto la propria forza nella decentralizzazione delle attivitàdi una quota rilevante di Solarelit, azienda italiana nata nel 2005 come distributore di componenti e che si è poi specializzata nella generazione distribuita e, in particolare, nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici industriali e domestici. I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Alla profonda conoscenza del mercato italiano di Solarelit si aggiunge così l’esperienza internazionale del Gruppo Greenvolt. Solarelit powered by Greenvolt si propone come un’azienda specializzata nel settore delle energie rinnovabili con un nuovo modo di generare e consumare elettricità attraverso l’utilizzo di pannelli solari. L’obiettivo è quello di aiutare la propria clientela a massimizzare l’efficienza energetica, contribuendo alla transizione energetica, al rispetto dell’ambiente e degli obiettivi climatici, considerando che la guerra e l’aumento dei costi energetici hanno portato ad aumenti significativi dei costi in bolletta per le imprese, che in alcuni casi sono raddoppiate e in energia quest’anno sono stati spesi 75 miliardi in più rispetto allo scorso anno. Per i prossimi anni ci si aspetta una crescita importante delle rinnovabili: le stime dell’IEA dicono che entro il 2027 avremo un +25GW di installazioni rispetto al 2022. L’azienda è leader in Italia nella progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di coperture industriali, rivestimenti metallici, facciate, cappotti termici, interventi di efficienza energetica, illuminazione a led, impianti fotovoltaici e smaltimento dell’amianto friabile e compatto. L’azienda vanta un’esperienza di oltre 30 anni nel settore delle energie rinnovabili, soprattutto nella generazione distribuita. L’acquisizione rientra in un più ampio progetto di crescita di Greenvolt che prevede investimenti per circa 4 miliardi di euro entro il 2026. Il gruppo è specializzato nella produzione di energia da residui forestali e residui legnosi urbani in Portogallo e nel Regno Unito, nonché promotore di progetti eolici e solari fotovoltaici, e opera in diversi mercati europei e in America. Nel segmento strategico della generazione distribuita è attivo sia nel segmento aziendale che in quello residenziale. L’Italia è il sesto Paese coinvolto nel piano di espansione del Gruppo nella generazione distribuita, che è stata un pilastro fondamentale per Greenvolt fin dalla sua costituzione. L’attuale situazione geopolitica ha dato una spinta all’intero settore: la riduzione dei costi della bolletta elettrica è diventata di estrema importanza e continuerà a esserlo nei prossimi anni. “Proseguiremo nel nostro percorso di crescita del business in Italia, mantenendo la nostra identità di specialista del mercato e con la consapevolezza che la presenza di Greenvolt contribuirà ad accrescere la notorietà, la credibilità e l’internazionalità del nostro marchio, rafforzando la nostra esperienza e posizionamento nel mercato dell’energia” ha affermato Mitia Cugusi, Managing partner di Solarelit powered by Greenvolt. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...