Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Riscaldare casa con l’idrogenoI pro e i contro dell’idrogenoCome funziona una caldaia a idrogenoQuanto costa una caldaia a idrogenoQuale caldaia a idrogeno scegliere L’idrogeno può essere utilizzato per la climatizzazione domestica e in commercio si trovano caldaie e scaldabagno progettati per funzionare proprio sfruttando questa fonte energetica. Anche il PNRR ha definito obiettivi importanti relativi allo sviluppo della filiera dell’idrogeno, in quanto sono possibili interessanti utilizzi in diversi settori, tra cui anche quello della mobilità. Inoltre, in un contesto come quello attuale, in cui si è alla continua ricerca di soluzioni “green”, la crescita dell’idrogeno si prospetta essere particolarmente interessante. Va ricordato che l’obiettivo UE di decarbonizzazione è fissato per il 2050. Riscaldare casa con l’idrogeno Riscaldare casa con l’idrogeno non è più un’ipotesi vaga e collocabile solo in un futuro indefinito, ma una scelta concreta percorribile, già oggi. Sul mercato aumentano le tecnologie pensate per la climatizzazione domestica in grado di sfruttare l’idrogeno come fonte di energia pulita e rinnovabile. Come anticipato, la scelta di utilizzare l’idrogeno dipende principalmente dalla necessità sempre più significativa di individuare soluzioni alternative per il riscaldamento domestico, con minor impatto ambientale. L’idrogeno, infatti, è una materia prima ampiamente disponibile sulla terra in diverse forme e non contiene carbonio, quindi non è responsabile di emissioni in atmosfera nemmeno se sottoposto a combustione. Per essere utilizzato, però, deve essere “separato” da altri componenti a cui è generalmente combinato. Ad esempio, l’idrogeno può essere recuperato dall’acqua e scisso dall’ossigeno. Vi sono diversi processi per ottenere idrogeno e la questione a cui dedicare più attenzione è l’eventuale quantità di energia necessaria per il funzionamento del processo, che chiaramente non deve inficiare la sostenibilità di questa risorsa. I pro e i contro dell’idrogeno L’idrogeno è una fonte di energia pulita, in quanto la sua combustione non emette sostanze inquinanti. Inoltre, come già detto, è ampiamente disponibile in natura in varie forme e per questo è considerato rinnovabile. Tra gli altri vantaggi, poi, emergono sicuramente anche aspetti quali la facilità di trasporto e di stoccaggio, che si possono eseguire in totale sicurezza e senza particolari criticità tecniche da risolvere. In aggiunta, l’idrogeno è vantaggioso da utilizzare e assicura elevata efficienza energetica, in quanto per le sue caratteristiche permette di riscaldare di più a parità di quantità di combustibile consumato. Allo stesso tempo, però, va detto che si devono ancora risolvere alcuni aspetti legati alla produzione dell’idrogeno, che può diventare punto critico dell’intera filiera in termini di impatti ambientali. Come anticipato, l’idrogeno non esiste pronto all’uso in natura, ma è frutto di un processo di lavorazione, ossia di scissione di elementi. Ad oggi, la scelta più green è quella di ricorrere all’elettrolisi, un processo che prevede di separare l’idrogeno dall’ossigeno in acqua, tramite energia elettrica generata da FER, ancora meglio se prodotta in loco. Si parla, in questo caso, di idrogeno verde. Inoltre, oggi, per facilitare la diffusione di questo combustibile si sono spinti impianti che ricorrono a una miscela di idrogeno e metano, così da utilizzare le reti di distribuzione già esistenti. In futuro, probabilmente si svilupperanno anche reti dedicate, abbandonando anche il trasporto su gomma, sicuramente più inquinante. Come funziona una caldaia a idrogeno Una caldaia a idrogeno funziona pressoché allo stesso modo di una normale caldaia a condensazione a gas. Cambia, in sostanza, il combustibile utilizzato e di conseguenza alcune componenti tecnologiche che la costituiscono, tra cui principalmente il bruciatore. La tecnologia può variare e molti produttori hanno iniziato a commercializzare caldaie predisposte all’idrogeno, ma che possono funzionare sia a gas, che con miscele. Questo tipo di tecnologia faciliterebbe il passaggio all’idrogeno, senza dover attendere il momento in cui si potrà ricorrere a sistemi al 100% ad idrogeno. Inoltre, anche l’installazione e l’utilizzo dell’impianto non sono complessi e non vengono stravolte le operazioni normalmente eseguite; anzi, gli utenti non avvertono particolari cambiamenti. Quanto costa una caldaia a idrogeno Il costo di una caldaia a idrogeno è superiore rispetto a quello degli impianti più tradizionali. Infatti, i prezzi partono da circa 6.000 euro, ma possono anche superare i 10.000 euro, a seconda della tecnologia e della dimensione dell’impianto installato. Inoltre, anche l’idrogeno ha un costo ancora abbastanza elevato e di conseguenza il prezzo può essere visto, almeno per ora, come un ostacolo alla diffusione di queste soluzioni impiantistiche. Va comunque sottolineato che installare una caldaia a idrogeno permette di accedere all’Ecobonus, con una detrazione pari al 65% delle spese sostenute. Quale caldaia a idrogeno scegliere Come anticipato, esistono diverse soluzioni disponibili sul mercato per riscaldare casa con l’idrogeno. Ad oggi, generalmente si tratta di sistemi ibridi, quindi alimentati con mix di idrogeno e gas. In ogni caso, i principali leader del settore sono da anni impegnati nella ricerca e sviluppo di soluzioni efficienti e accessibili, adatte a scopi domestici. Ne è un esempio Baxi, che oltre ad aver messo in funzione la prima caldaia pura a idrogeno, propone anche soluzioni ibride che utilizzano miscele metano e 20% idrogeno, in grado di ridurre fino al 22% le emissioni di CO2-e rispetto alle caldaie standard. Baxi ha realizzato la prima caldaia domestica certificata premiscelata a idrogeno puro Baxi pone particolare attenzione al tema della sostenibilità e che già nel 2019 aveva provveduto all’installazione di caldaie pilota a idrogeno in Olanda, Gran Bretagna, Francia e Germania. Ma non si parla di sole caldaie, ne è un esempio lo scaldabagno Rinnai, che funziona totalmente a idrogeno. Una proposta frutto di un’attenta ricerca di soluzioni che riuscissero a risolvere ogni possibile criticità tecnica, così da ottenere un prodotto che, per quanto possa funzionare anche con mix di combustibili, assicuri le massime prestazioni. Lo scaldabagno Rinnai che funziona a idrogeno Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
03/12/2024 Strategia nazionale per l’idrogeno: il piano che proietta l’Italia verso il 2050 Il Ministero dell’Ambiente presenta la strategia nazionale per l’idrogeno, delineando scenari innovativi per la decarbonizzazione e ...
12/09/2024 Nasce il più grande impianto di idrogeno verde dell'Europa centrale e orientale A cura di: Federica Arcadio MOL ha avviato la produzione di idrogeno verde con un impianto da 10 MW, il più ...
07/05/2024 Hydrogen valley: in Italia i progetti ci sono. Cosa serve ancora A cura di: Andrea Ballocchi Idrogeno: in Italia si contano 54 progetti finanziati di hydrogen valley, mentre i progetti approvati hanno ...
26/02/2024 Idrogeno, Piani europei dipendono troppo dalla produzione di altri Paesi A cura di: Tommaso Tetro L'Ue fa troppo affidamento sulle 'importazioni incerte' e potrebbe produrre tra i 6 e i 7,5 ...
20/12/2023 Idrogeno: da H2IT un bilancio del 2023 e le prospettive 2024 A cura di: La Redazione L’Assemblea generale H2IT è stata l’occasione per fare il punto sulla filiera dell’idrogeno in Europa e ...
10/11/2023 Trasformare il metano in idrogeno green riutilizzabile A cura di: La Redazione Regione Lazio e Unicusano hanno lanciato il dottorato di ricerca triennale per studiare come trasformare i ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti A cura di: Andrea Ballocchi La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
05/05/2023 Idrogeno: cosa fare in Italia per realizzare gli obiettivi UE A cura di: La Redazione L’associazione H2IT in uno studio suggerisce le soluzioni per favorire lo sviluppo della mobilità a idrogeno ...
16/02/2023 Idrogeno rinnovabile, le proposte della Commissione Europea Idrogeno da rinnovabili: la Commissione, nell'ambito della direttiva sulle energie rinnovabili, ha presentato due proposte che ...
13/02/2023 Elettrolisi solare: un nuovo pannello promette un’efficienza 10 volte maggiore A cura di: Tommaso Tautonico Sviluppato dall'Università del Michigan un nuovo tipo di pannello solare che ha raggiunto un'efficienza del 9% ...