Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sì al nuovo parco fotovoltaico da 250 MW di European Energy: produrrà energia pulita quantificabile come i consumi di 130.000 famiglie e permetterà di risparmiare 165.000 tonnellate di CO2 all’anno. European Energy selezionerà le tecnologie più innovative per massimizzare la produzione di energia pulita, valutando soluzioni di fotovoltaico tradizionale, “tracker” per il tracciamento del sole e “agrivoltaico” per combinare la produzione di energia elettrica con coltivazioni di pregio. L’impianto si troverà in una posizione strategica in Sicilia, con un’irradiazione solare eccezionale e vicinanza alla nuova Stazione Elettrica di Terna a Vizzini, in provincia di Catania. Ciò favorirà la riuscita del progetto e consentirà un migliore rapporto tra produzione di energia pulita e superficie occupata. Riforestazione e biodiversità Oltre alla produzione di energia rinnovabile, il progetto include opere di mitigazione e manutenzione nel tempo, e anche la destinazione di 200 ettari di terreno per programmi di riforestazione e biodiversità. Per la riqualificazione ambientale e saranno utilizzate specie autoctone e adottate pratiche per recuperare la biodiversità originaria del suolo. Saranno intraprese azioni per la ricostruzione della flora e fauna, la messa a dimora di alberi e specie vegetali e la semina di piante per l’assorbimento di CO2. Inoltre, sono previste misure per contrastare la desertificazione attraverso lo scavo di trincee drenanti che arricchiranno la falda idrica. Parco fotovoltaico, un passo avanti verso gli obiettivi climatici Questo parco fotovoltaico contribuirà ad avvicinare l’Italia al raggiungimento dei traguardi indicati dal Green Deal europeo al 2030. In una Regione, la Sicilia, che in questo risulta strategica per la produzione, sviluppo e interconnessione delle energie rinnovabili a livello italiano ed internazionale. Il CEO di European Energy, Knud Erik Andersen, ha sottolineato l’importanza dell’Italia come mercato chiave per l’azienda e l’impegno nel coinvolgere gli stakeholder locali durante tutte le fasi del progetto. Ricordiamo che l’azienda ha già realizzato in Italia – in Puglia – un importante parco fotovoltaico. Alessandro Migliorini, Country Manager Italia di European Energy, ha ribadito l’impegno continuo dell’azienda nell’investire in progetti di energia rinnovabile in Italia, principalmente eolico e fotovoltaico, con una forte attenzione al recupero culturale e allo sviluppo del patrimonio naturalistico delle aree coinvolte. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...