Scambio sul posto, una soluzione ecologica che permette di risparmiare sulla bolletta

Investire in un impianto fotovoltaico è diventato un imperativo categorico per tutti coloro che desiderano ottimizzare i consumi domestici e, allo stesso tempo, compiere una scelta consapevole nei confronti dell’ambiente. Infatti, basta un impianto da 6 kW per poter ottenere una riduzione dei costi significativa, grazie al meccanismo dello scambio sul posto.

Scambio sul posto, una soluzione ecologica e permette di risparmiare sulla bolletta

Che cosa è lo scambio sul posto dell’energia elettrica?

Lo scambio sul posto è un servizio messo a disposizione dal GSE (Gestione dei Servizi Energetici) che prevede il confronto tra l’energia immessa nella rete dal proprio impianto e quella che viene prelevata da un utente. Le due partite vengono confrontate e, nel caso la quantità di energia ceduta sia superiore di quella prelevata, allora il cliente ottiene un rimborso e un conseguente risparmio in bolletta.

La condizione nella quale si verifica un rimborso è assai frequente dal momento che l’utente che ha un impianto fotovoltaico capace di produrre una quantità di energia tale non solo da soddisfare il fabbisogno energetico dell’edificio, ma anche di cederla alla rete di distribuzione nazionale, può farlo in quantità sufficienti da ottenere un’agevolazione nella bolletta.

È opportuno sottolineare che il cliente che ha un impianto fotovoltaico performante paga solo l’energia prelevata quando il sistema non è in condizioni di irraggiamento ottimale, ad esempio durante la notte o quando è completamente nuvoloso.

Per poter comprendere appieno il funzionamento dello scambio sul posto si tenga a mente che tutto si basa sul conguaglio che viene fatto al 31/12 dal GSE (Gestione dei Servizi Energetici) che può essere schematizzato come segue: se alla fine dell’anno viene stimato che durante l’anno che si sta concludendo siano stati immessi nella rete una quantità superiore di kilowatt rispetto a quelli che sono stati prelevati, allora il cliente riceve un contributo che è il risultato della somma di:

  • rimborso calcolato per ognuno dei Kw prelevati. Questo importo viene calcolato considerando il 30% del prezzo in bolletta dal momento che non devono essere rimborsate né le imposte pagate, né la componente MCT della fattura, che sono tra le voci di costo di una bolletta. Si tratta comunque di un importo considerevole, dal momento che corrisponde a circa il 70% della bolletta pagata.
  • corrispettivo di vendita per Kw immessi e non prelevati dalla rete. Questo importo viene calcolato valorizzando l’energia immessa per il prezzo/Kw valido per la zona territoriale in cui l’impianto è attivo e rilevato nel mercato.

Scambio sul posto e produzione dell’energia pulita con un impianto fotovoltaico [1]

Il valore economico di cui si può godere con lo scambio sul posto è inferiore rispetto a quello corrisposto per la stessa energia prelevata; tuttavia, è importante tenere presente che un impianto fotovoltaico produce ogni giorno una quantità di Kw che raramente supera i consumi serali di un immobile. Pertanto, disporre di un impianto fotovoltaico consente di attenuare notevolmente i costi delle bollette con il guadagno generato.

Scambio sul posto e produzione dell’energia pulita con un impianto fotovoltaico

Si consideri poi che il beneficiario deve comunque pagare la bolletta mensilmente al proprio fornitore, ma in ogni caso viene dimostrato che avere un impianto fotovoltaico di dimensioni adeguate ai consumi di una famiglia consente di abbattere il costo per la componente energia.

Per avere un’idea più significativa del risparmio che si può ottenere con la dinamica dello scambio sul posto consideriamo l’esempio di un impianto fotovoltaico da 6 kW. Questo sistema produce, in media, tra 6.500 e 7.000 kWh/anno e può garantire un risparmio tra 1.600€-2.000€ sulla bolletta annua e ottenere una quota variabile proveniente dallo scambio sul posto pari a 100€-500€ annui.

Sorgenia aiuta l’ambiente e a risparmiare sulla bolletta

Scegliere di installare un impianto fotovoltaico presenta diversi vantaggi, sia in termini di risparmio che di sostenibilità. Il team di Sorgenia progetta e realizza impianti su misura occupandosi di ogni fase con la massima competenza e professionalità, mettendo al primo posto le esigenze del cliente. Le soluzioni proposte sono completamente personalizzate e prevedono la possibilità di aggiungere un sistema di accumulo e di sfruttare i benefici dello scambio sul posto.

[1] Fonte: T-Green

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Solare fotovoltaico

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange