Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Quello delle tempeste di sabbia e polvere (SDS ), causate da forti venti su zone in cui il terreno è arido, sta diventando un fenomeno sempre più grave e intenso. Secondo la Coalizione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD), ogni anno entrano nell’atmosfera circa due tonnellate di particelle di sabbia e polvere che, trasportate dal vento, possono viaggiare per centinaia, se non migliaia, di chilometri. L’aumento della desertificazione a causa delle attività antropiche e del cambiamento climatico, ha provocato un peggioramento del numero di tempeste e della loro intensità, rendendo sempre più urgente un’azione internazionale per mitigarne gli effetti dannosi. In alcune regioni il numero di particelle di sabbia e polvere nell’atmosfera è raddoppiato tra il 1900 e il 2000. Quali sono gli effetti delle SDS Le tempeste di sabbia e polvere raccolgono grandi quantità di materiale del suolo, danneggiano l’ambiente, l’agricoltura, la salute e le infrastrutture di trasporto, rendendo più difficile raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) fissati dalle Nazioni Unite a livello internazionale, in particolare in Africa e in Medio Oriente, dove la desertificazione è più diffusa. L’impatto delle SDS sull’agricoltura rappresenta un’ulteriore minaccia alla sicurezza alimentare delle popolazioni che vivono nelle zone ad alta desertificazione e siccità. 12 luglio 2023 la prima Giornata internazionale della lotta alle SDS Per contrastare questo fenomeno, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 12 luglio 2023 la prima Giornata internazionale della lotta alle tempeste di sabbia e polvere. Obiettivo dell’ONU è quello di promuovere strategie agricole e di gestione del territorio sostenibili, aumentare la sicurezza alimentare e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico, identificando i rischi delle SDS e implementando strategie di prevenzione e mitigazione. Proprio il 12 luglio l’UNCCD ha pubblicato un toolbox con una serie di informazioni e indicazioni per le aree colpite da SDS gravi che valutano il rischio, fornendo assistenza e sviluppando strategie di mitigazione per le comunità a rischio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...