L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini

Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale GBC Condomini®

L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini

Oggi, la riqualificazione di un edificio esistente deve puntare non solo all’elevata efficienza energetica, ma anche a un obiettivo più ampio di resilienza ai cambiamenti climatici e ai fenomeni naturali estremi come terremoti, alluvioni o incendi, migliorando nel contempo la qualità della vita all’interno dell’edificio.

Secondo questa visione Green Building Council Italia ha messo a punti il  Protocollo di Sostenibilità Energetico-Ambientale GBC Condomini®, che vuole essere uno strumento utile a monitorare e guidare diversi obiettivi e strategie.

Il sistema tiene conto, infatti, non solo degli aspetti ambientali dell’edificio ma anche dell’impatto sociale della riqualificazione. Grande importanza naturalmente è poi data agli aspetti di efficienza energetica, idrica e alle emissioni. E ancora, alla circolarità, all’uso di materiali e risorse riciclate a basso impatto ambientale, al comfort e qualità degli ambienti interni, e al benessere di tutti gli occupanti e nel rispetto degli ecosistemi.

In Italia è stata da poco conferita a un edificio torinese, il condominio Teodosia, la prima certificazione di questo tipo.

Le caratteristiche del condominio Teodosia

I lavori di riqualificazione del Condominio Teodosia, situato a Torino tra corso Monte Cucco, via Tofane e via Monte Ortigara, si sono svolti tra dicembre 2020 e marzo 2022.

Le caratteristiche del condominio Teodosia

L’edificio è composto da due corpi di fabbrica, uno con pianta lineare e uno con pianta a croce, costruiti all’inizio degli anni ’70. Entrambi gli edifici sono destinati a uso residenziale e si sviluppano su 11 piani fuori terra e 2 piani interrati, includendo 276 unità abitative e una superficie certificata totale di 37.410 m2.

Le opere di riqualificazione sono state eseguite seguendo i criteri di sostenibilità stabiliti dal Protocollo GBC Condomini®, che promuove un approccio sostenibile e circolare lungo l’intero ciclo di vita dell’edificio, con una visione a lungo termine. L’efficienza energetica migliore, ad esempio, riduce la povertà energetica, il miglioramento strutturale e antincendio rende l’edificio più sicuro e un’accessibilità adeguata rende l’immobile fruibile nel tempo.

GBC Condomini® include le linee guida per coinvolgere poi i condomini nella fase di gestione dell’edificio. È quindi uno strumento che si muove nella direzione di concretizzare le strategie ESG, che rappresentano oggi il metodo più utilizzato dagli investitori per valutare la sostenibilità di un bene.

I plus del Protocollo GBC Condomini

Il Protocollo GBC Condomini®, riconosciuto anche per la rendicontazione GRESB, certifica il valore di mercato dell’immobile e si allinea ai requisiti di rendicontazione trasparente richiesti dalla Tassonomia europea. Per questo motivo, il protocollo incorpora i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) considerando in modo sistemico e a lungo termine tutti gli elementi del sistema edilizio.

Che cos'è il Protocollo GBC Condomini

In questo caso, se in media i costi di certificazione rappresentano l’1% del valore della riqualificazione, per il Condominio Teodosia si sono attestati intorno allo 0,4%.

I protocolli energetico-ambientali, e in particolare il Protocollo Condomini®, sono fondamentali per garantire la realizzazione e la rigenerazione di edifici, a partire da quelli residenziali, pienamente sostenibili, ponendo al centro del processo il benessere delle persone e l’equilibrio con gli ecosistemi naturali. Allo stesso tempo, offrono trasparenza e certezza degli investimenti, il mantenimento del valore nel tempo e la promozione di una democrazia abitativa completa, in modo che la sostenibilità diventi parte integrante della quotidianità di tutti e non solo di alcuni.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Architettura sostenibile, Certificazione energetica degli edifici

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange