Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il taglio del nastro della sede italiana di 1KOMMA5°: da sinistra Micha Gruber, Cfo; Philipp Schröder, Ceo e co-fondatore e Vincenzo Ferreri che guida l’azienda in Italia E’ stata inaugurata qualche giorno fa a Bergamo la sede italiana di 1KOMMA5°, azienda tedesca nata due anni fa che, in così poco tempo, ha raggiunto una valutazione superiore al miliardo di euro, superando il gap tecnologico rispetto agli altri player, e diventando un punto di riferimento per il mercato Climate Tech, grazie a un’idea innovativa del suo fondatore Philipp Schröder, ex dirigente di Tesla. A guidare la sede italiana l’Ing. Vincenzo Ferreri, ex CEO di sonnen e vicepresidente in carica di ANIE Rinnovabili. L’Italia è il quinto mercato in cui entra l’azienda, dopo Germania, Svezia, Finlandia e Danimarca. Ma l’espansione continuerà a un ritmo sostenuto anche in altri paesi, a breve farà il suo ingresso in Australia. 1KOMMA5°, come accelerare la transizione energetica I vantaggi delle rinnovabili sono ormai evidenti per tutti e investire nelle energie pulite non è più una scelta, come ci ricordano il cambiamento climatico e il target fissato dalla COP di Parigi di limitare il surriscaldamento a 1,5°, da cui nasce anche il nome dell’azienda: “1KOMMA5°” infatti letteralmente significa 1,5°C. Eppure, ci spiega Vincenzo Ferreri, il fatto che le energie rinnovabili siano intermittenti e non programmabili ha in qualche modo rallentato la transizione energetica, considerando che è sempre possibile ricorrere alle energie fossili. “In realtà c’è un’altra soluzione, che è quella di far parlare tutti i device tra loro, di controllarli in maniera centralizzata ed intelligente, garantendo per esempio che una pompa di calore non si accenda se serve energia a qualche altra parte della casa”. 1KOMMA5° fa questo e controlla tutti i sistemi di casa grazie all’energy manager Heartbeat. Più precisamente l’azienda investe nei principali produttori di mercato di pannelli fotovoltaici, inverter, ottimizzatori, pompe di calore, batterie, sistemi di ricarica e fornisce il sistema di gestione energetica “Heartbeat”, una vera centrale elettrica virtuale domestica che permette che questi device non lavorino in maniera singola, ma siano interconnessi, lavorando in maniera intelligente. Si va dunque oltre il tradizionale concetto di impianto fotovoltaico a cui si aggiungevano batteria e accumulo, pompa di calore e ricarica dell’auto, gestendoli però singolarmente. “Con la tecnologia 1Komma5 – continua Vincenzo Ferreri – tramite un’unica app di supervisione tutti i device funzionano in concerto tra loro, riuscendo a garantire al cliente il minor costo dell’energia su tutto il periodo di vita degli impianti”. Si tratta di un sistema che migliora la redditività degli impianti connessi, contribuendo alla stabilità della rete elettrica grazie alle rinnovabili. Parlando di flessibilità, ci sono momenti della giornata in cui comprare energia dalla rete costa meno (per esempio domenica 16 luglio si è passati da circa 7 a 17 centesimi) e poter gestire la differenza tra il prezzo più basso nell’arco di 30 anni, potendo supervisionare tutti i device di casa che diventano flessibili nel consumo, permette ai clienti di risparmiare migliaia di euro, avendo a disposizione un sistema intelligente e controllato che “parla” con impianto fotovoltaico, batteria, pompa di calore e colonnina dell’auto, garantendo un costo dell’energia molto ridotto su tutto il periodo di vita utile. 500.000 edifici all’anno a impatto climatico zero Gli obiettivi di 1Komma5, che opera principalmente nell’ambito delle rinnovabili residenziali, sono impegnativi e ambiziosi: entro il 2030 l’azienda vuole consolidare la propria posizione fra i principali fornitori di energia pulita per la produzione e il monitoraggio dell’energia, raggiungendo 10 miliardi di vendite l’anno e rendendo 500.000 edifici l’anno a impatto zero, in termini di generazione di energia, calore e mobilità, 50.000 di questi in Italia, il che significa significa 4000 al mese. “Stiamo costruendo, prosegue Vincenzo Ferreri, un network formato da clienti, imprenditori e i migliori talenti, con l’obiettivo di convertire sempre più cittadini verso le rinnovabili, diventando il principale punto di riferimento nel settore dell’energia domestica, attraverso l’offerta di un’ampia gamma di soluzioni per la casa efficiente e sostenibile”. Come sappiamo in Italia entro il 2030 dovremo aggiungere altri 60-65 GW di nuova potenza da rinnovabili, ma continuando al ritmo attuale raggiungeremo solo l’11,5% di tale obiettivo. D’altra parte nel nostro paese abbiamo circa 12 milioni di edifici residenziali da cui si può partire per accelerare la transizione, contribuendo in questo modo alla riduzione delle emissioni. “L’obiettivo è fare nei prossimi 7 anni 1,7 milioni di impianti, vuol dire 250mila impianti l’anno (attualmente siamo intorno a 50/60.000 se togliamo l’effetto superbonus), significa accelerare di 4 volte il mercato attuale. Lo possiamo fare creando un nuovo paradigma energetico, educando, spiegando che le rinnovabili garantiscono già oggi una produzione energetica al costo più basso del mercato e fisso per 30 anni. Non esiste sul mercato un competitor che possa fare una cosa del genere”, conclude Ferreri. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...