Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la cui pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è attesa a metà settembre, con entrata in vigore 20 giorni dopo. L’accordo è stato sostenuto dalla maggioranza degli Stati membri. Gli Stati astenuti sono Belgio, Lettonia, Portogallo e Slovacchia, mentre i contrari sono Ungheria, Polonia e Finlandia, insufficienti per bloccare il provvedimento. L’obiettivo fissato da Commissione europea ed Europarlamento L’obiettivo giuridicamente vincolante fissato da Commissione europea ed Europarlamento è quello di ridurre collettivamente il consumo finale di energia almeno dell’11,7% rispetto alle previsioni di domanda per il 2030 formulate nel 2020, ossia totalizzare un consumo massimo di energia finale dell’UE pari a 763 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio e 993 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio per il consumo primario. Tutti gli Stati membri dovranno contribuire al raggiungimento di tale obiettivo con contributi e traiettorie nazionali indicativi e la Commissione europea si occuperà di calcolare se tutti i contributi si sommano all’obiettivo dell‘11,7%; in caso contrario, apporterà rettifiche ai contributi nazionali inferiori. “Un’altra pietra miliare è stata raggiunta verso il completamento degli obiettivi del pacchetto sul clima ‘Fit For 55’. La nostra maggiore ambizione e misure più rigorose in materia di efficienza energetica accelereranno la transizione energetica. La sicurezza dell’approvvigionamento dell’UE sarà rafforzata e la nostra dipendenza dai combustibili fossili russi diminuirà ulteriormente, in linea con il piano REPowerEU”, ha commentato la commissaria europea per l’energia, Kadri Simson. Ridurre il consumo di energia: settore pubblico e aziende Gli Stati membri dovranno garantire un risparmio dell’1,3% fino alla fine del 2025 e raggiungere progressivamente una quota di risparmio dell’1,9% dalla fine del 2025 alla fine del 2030, a questo obbligo si aggiunge quello di ristrutturazione annuale di almeno il 3% della superficie totale degli immobili di proprietà di enti pubblici. Sempre relativamente al settore pubblico vi è l’obbligo di conseguire una riduzione annuale del consumo energetico dell’1,9%, che può escludere i trasporti pubblici e le forze armate. Le aziende non hanno obblighi, ma sono esortate a diventare più efficienti dal punto di vista energetico puntando sull’implementazione della digitalizzazione e dei data center, dei quali è necessario monitorare l’impronta idrica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...