Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’estate 2023 sta toccando temperature record, e le conseguenze potrebbero essere nefaste a livello di perdite umane a giudicare dai dati relativi al periodo estivo dello scorso anno, altrettanto “bollente”. Secondo uno studio condotto dall’Istituto di Barcellona per la salute globale (ISGlobal) in collaborazione con l’Istituto nazionale della salute francese (Inserm), nel 2022 le temperature estreme sono state responsabili di 61.672 morti in Europa. Tra i Paesi del Vecchio Continente – nel periodo analizzato, tra il 30 maggio e il 4 settembre 2022 – l’Italia ha un triste primato: è al primo posto per il numero di decessi legati al caldo, sono stati 18.010. Seguono la Spagna (11.324) e la Germania (8.173). In generale la Regione Mediterranea ha registrato i tassi di mortalità più elevati correlati al caldo, con l’Italia in testa (295 decessi per milione), seguita da Grecia (280), Spagna (237) e Portogallo (211). Il numero di decessi legati al caldo nelle donne è stato il 63% superiore rispetto agli uomini. WWF Italia ha commentato questi dati, considerandoli la dimostrazione della mancanza di preparazione nazionale a fronte all’accelerazione del cambiamento climatico. Secondo l’associazione ambientalista urgono azioni adeguate per ridurre le emissioni e impedire che il fenomeno si intensifichi a livelli incontrollabili. Gli autori della ricerca stimano che, in assenza di una risposta adeguata, l’Europa dovrà affrontare una media di oltre 68.000 morti premature ogni estate entro il 2030 e oltre 94.000 entro il 2040. L’urgenza di strategie a lungo termine Le emissioni di gas serra, derivanti da attività umane come l’uso di combustibili fossili e la deforestazione, hanno causato un aumento significativo delle temperature globali, portando a una maggiore frequenza e intensità delle ondate di calore e delle estati calde. Questi fenomeni sono ormai regolari e non eccezionali, come invece fu l’ondata di calore del 2003. Nonostante la presa di coscienza dell’impatto potenziale delle ondate di calore dal 2003 e l’attuazione di misure di intervento, le modalità per affrontare il problema risultano ancora del tutto insufficienti: è necessario sorvegliare la situazione, mettere in atto piani di prevenzione e strategie di adattamento a lungo termine. Inoltre in Italia preoccupa il fatto che l’intervento sanitario sia legato di solito solo alle emergenze, mentre le misure più importanti dovrebbero essere attuate dai medici di famiglia e dai servizi di assistenza sociale. Le autorità sanitarie sono senz’altro più consapevoli dell’impatto del caldo estremo, ma occorre maggiore programmazione, integrazione, prevenzione e azione. Come ha sottolineato Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia, siamo ancora in attesa che venga approvato il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici e, soprattutto, che si entri in una fase davvero operativa. Secondo il WWF, per una governance climatica più efficace anche nell’ambito dell’adattamento, l’Italia avrebbe sicuramente bisogno di una Legge sul Clima al più presto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.